Il modello 730 precompilato 2020 dell’Agenzia delle Entrate è online: novità e scadenze
Dai primi giorni di maggio è possibile scaricare il modello 730 precompilato Inps 2020 per effettuare la dichiarazione dei redditi.
Stefano Calicchio - Giornalista e scrittore. Laureato in Relazioni pubbliche e pubblicità, Master in Risorse Umane e Organizzazione Aziendale.
Appassionato di marketing, psicologia del lavoro ed economia, ha pubblicato guide e manuali in italiano, inglese e spagnolo. I suoi ebook sono apparsi tra i Best Seller dei principali bookseller online, tra cui Amazon Kindle e Apple iBookstore.
Il modello 730 precompilato 2020 dell’Agenzia delle Entrate è online: novità e scadenze
Dai primi giorni di maggio è possibile scaricare il modello 730 precompilato Inps 2020 per effettuare la dichiarazione dei redditi.
Al via la messa a punto del nuovo reddito di emergenza 2020: si punta ad estendere le tutele per chi ha sofferto la crisi del Coronavirus e vive una condizione di disagio, ecco chi potrebbe avere i requisiti per fare domanda.
Nelle ultime ore arrivano nuove prese di posizione in merito alla cassa integrazione: ecco perché i pagamenti tardano ad arrivare. Nell’articolo il modulo per il pagamento anticipato in Banca o in Posta.
Bonus 600 euro Inps: 4,7 milioni di domande, verso altre 600 euro per aprile e 1000 euro per maggio
Continuano a crescere le domande di accesso al bonus 600 euro per il mese di marzo. Secondo quanto evidenziato dall’Inps, i richiedenti sono oltre 4,7 milioni. Nel frattempo si studia la proroga dei pagamenti per i mesi di aprile e maggio.
Strisce blu Roma e Fase 2: dopo la sospensione tornano a pagamento, ma riaprono anche le Ztl
Con l’avvio della Fase 2 le strisce blu per i parcheggi della città di Roma ritornano a pagamento: ecco tutti i dettagli da conoscere.
Parte la Fase 2 del piano contro l’emergenza dettata da Covid-19 e gradualmente si abbandona la quarantena più rigida, anche se l’attenzione contro il rischio di contagio resta elevatissima.
Fondo pensione e Coronavirus, il consiglio di Assoprevidenza: “non riscattate il vostro fondo”
Con lo scoppio dell’emergenza Coronavirus i mercati stanno affrontando un periodo di forte tensione e volatilità, ma riscattare proprio ora il fondo potrebbe essere una scelta sbagliata.
Con il decreto legge in via di approvazione si moltiplicano le nuove misure di contrasto alla crisi dettata dal Coronavirus, ma dalla Cgil si chiede un cambio di paradigma nel modo di pensare ai problemi strutturali del Paese.
Continuano a moltiplicarsi le prese di posizione rispetto al reddito di emergenza: in molti lo criticano per l’estensione ai lavoratori in nero, ma c’è chi lo vorrebbe già nel prossimo decreto legge di fine aprile.
L’ente pubblico di previdenza ha preso l’impegno formale di eseguire i pagamenti entro il prossimo 30 aprile, ma non tutte le forme di sussidio potranno rispettare la scadenza: ecco perché e come comprendere in quale caso si rientra.
Rubriche