Gli iscritti alla previdenza complementare possono approfittare in particolari condizioni della rendita integrativa temporanea anticipata, che consente di ottenere un prepensionamento fino a 10 anni.

Stefano Calicchio - Giornalista e scrittore. Laureato in Relazioni pubbliche e pubblicità, Master in Risorse Umane e Organizzazione Aziendale.
Appassionato di marketing, psicologia del lavoro ed economia, ha pubblicato guide e manuali in italiano, inglese e spagnolo. I suoi ebook sono apparsi tra i Best Seller dei principali bookseller online, tra cui Amazon Kindle e Apple iBookstore.
Gli iscritti alla previdenza complementare possono approfittare in particolari condizioni della rendita integrativa temporanea anticipata, che consente di ottenere un prepensionamento fino a 10 anni.
Pensioni anticipate: le regole per l’APE sociale e per la versione volontaria
L’APE sociale e la versione volontaria consentono l’uscita dal lavoro a partire dai 63 anni di età, a patto di aver maturato i requisiti di legge.
La pensione anticipata: ecco i requisiti per richiederla
La pensione anticipata secondo la legge Fornero permette di accedere all’Inps in base agli anni effettivi di contribuzione, senza alcun requisito anagrafico. Approfondiamo le regole di accesso.
La pensione di vecchiaia: i requisiti di accesso per il sistema misto e quello contributivo
Le regole di accesso alla pensione di vecchiaia per chi è inserito nel sistema retributivo - misto e per chi invece rientra nel contributivo puro.
Pensioni e Manovra 2020: per Pedretti “Governo in stato confusionale”
Il Segretario generale Spi - Cgil fa il punto della situazione dopo il confronto tenutosi ieri tra Governo e parti sociali, esprimendo preoccupazione per il prosieguo del confronto.
Pensioni flessibili, quota 100 non basta: ancora tante le richieste di tutela da gruppi e comitati
Un sondaggio su Facebook tra pagine e comitati dei lavoratori fa il punto della situazione in merito alla flessibilità previdenziale: ancora tanti i nodi da sciogliere nonostante le ultime riforme.
Pensioni di cittadinanza, ecco la novità tanto attesa: pagamento anche in contanti
Sulla pensione di cittadinanza arriva una novità attesa da tempo da molti richiedenti. L’assegno potrà essere pagato anche in contanti presso il proprio ufficio postale o bancario di riferimento. Per molti la misura di welfare avrà valenza integrativa.
Pensioni anticipate e opzione donna: dal CODS nuove rivendicazioni, serve più della proroga
Dal Comitato Opzione Donna Social si torna a chiedere interventi concreti per la flessibilità previdenziale declinata al femminile. Per l’amministratrice Orietta Armiliato la proroga OD di un anno non è sufficiente.
Pensioni anticipate e Quota 100: al 20 giugno superate le 150mila domande
Continua a crescere il numero di richieste d’accesso anticipato alla quiescenza tramite la nuova opzione della quota 100. Ecco i numeri aggiornati appena diffusi dall’Istituto pubblico di previdenza.
Pensioni Quota 100 e Reddito di cittadinanza: anche per Tria ci saranno risparmi significativi
Il Ministro dell’Economia torna ad intervenire sulle nuove pensioni flessibili e sul reddito di cittadinanza, confermando meno richieste di quelle attese inizialmente. Possibili risparmi fino a 4 miliardi di euro.
Rubriche