Covid-19, striscione degli ultrà: la foto è virale

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Salento, supermercato chiuso per Covid-19: paura tra i clienti
È risultata positiva al Covid-19 una dipendente.
27 marzo, triste record di contagi da Coronavirus nel Salento: 8 nuovi comuni colpiti
Picco di contagi in provincia di Lecce.
Il primo ministro britannico Boris Johnson è risultato positivo al Coronavirus assieme al Ministro della Salute. Continuerà a lavorare grazie alla tecnologia.
Coronavirus, ecco come si dovrebbero leggere i dati quotidiani secondo gli esperti
Deceduti, guariti, nuovi contagiati e tutti i numeri dei bollettini quotidiani e come leggerli secondo gli esperti
Coronavirus, tornano ad aumentare i contagi nella ex zona rossa di Codogno
Dopo due settimane in cui il trend era in discesa e dopo diversi giorni in cui non si era registrato nessun contagio, sono stati individuati 6 nuovi contagi nella ex zona rossa di Codogno.
Coronavirus: scontro Conte-UE, niente Coronabond, due settimane per trovare l’accordo
Conte e gli altri leader europei si sono incontrati nella giornata di ieri ma i risultati dell’incontro non sono positivi: l’Europa è spaccata in due fazioni che non sembrano disponibili all’accordo.
Coronavirus, 26 marzo: 4 nuovi paesi colpiti nel Salento: tornano a crescere i numeri
Nuova impennata di casi nel Salento.
Coronavirus, Scuole: ecco tutti gli aggiornamenti su riapertura ed esami di maturità
La ministra Lucia Azzolina ha fornito nuovi aggiornamenti sulla delicata questione degli istituti scolastici.
Coronavirus, gli aggiornamenti di Giuseppe Conte sulla situazione in Italia
Aggiornamenti dall’Italia: i posti letto in terapia intensiva crescono del 70%, l’ospedale da campo degli alpini è quasi pronto, la task force organizzata dal governo è sul campo, ma il presidente della regione Lombardia chiede più velocità nell’analisi dei tamponi.
Rubriche