Mascherine in aereo fino a quando? E cosa è cambiato dal 16 maggio
In molti paesi europei non sarà più obbligatorio indossare le mascherine
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Mascherine in aereo fino a quando? E cosa è cambiato dal 16 maggio
In molti paesi europei non sarà più obbligatorio indossare le mascherine
Mascherine e Green Pass: cosa cambia dal 1 Maggio 2022?
Si attende l’ordinanza che cambierà molto delle regole attualmente in vigore
Quarta dose vaccino Covid: chi dovrà farla? Le ultime
Ai microfoni di Rai Radio 1 ne ha parlato il sottosegretario del Ministero della Salute Andrea Costa
Chi avuto il Covid rischierebbe di più di sviluppare il diabete: lo studio
Covid e diabete, una relazione che è stata approfondita da una ricerca pubblicata su Lancet
Fine obbligo mascherine al chiuso, ecco quando potrebbe arrivare
Obbligo mascherine al chiuso fino a quando? Le informazioni emerse permettono di capire quando potrebbe accadere
Covid: quarta dose e mascherine al chiuso, il punto di Speranza
Il ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto ai microfoni di Radio Anch’io su Rai Radio Uno facendo il punto sulla situazione Covid in una data che una data che ha una rilevanza significativa
Green Pass: cosa cambia da aprile, nuovo decreto in arrivo
Il sottosegretario Andrea Costa ha fatto il punto della situazione sul Covid in Italia e sugli scenari futuri ai microfoni di Rai Radio 1
Green Pass e mascherine al chiuso, Galli: «Indispensabili»
Il professor Massimo Galli ha parlato in un’intervista rilasciata a La Stampa
Abolizione green pass, quando si decide ?
Potrebbe essere necessario attendere ancora prima che la politica decida, benché ad oggi le ipotesi prefigurino la possibilità che si proceda con gradualità e con un iniziale allentamento prima di poter anche immaginare una cancellazione
Green Pass, Bassetti: «Se si decide di mantenerlo non è più misura sanitaria»
Il professor Matteo Bassetti, direttore delle Malattie Infettive del San Martino di Genova, ha parlato del futuro cella certificazione verde
Rubriche