Multa non vaccinati over 50: come funziona e chi controlla
A partire dall’1 febbraio partiranno le multe per i non vaccinati oltre i 50 anni
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Multa non vaccinati over 50: come funziona e chi controlla
A partire dall’1 febbraio partiranno le multe per i non vaccinati oltre i 50 anni
Covid, Bassetti: «È iniziata la discesa, Omicron 2 non è un problema»
Il professor Matteo Bassetti, direttore delle Malattie Infettive del San Martino di Genova, ha fatto il punto della situazione Covid in Italia
Pillola anti-Covid Pfizer: quando arriva in Italia e cosa dicono gli esperti
Arriva anche in Italia Paxlovid, un’altra arma contro il Covid che non deve essere considerata un’alternativa al vaccino
Green Pass, Sileri spiega quando e come potrebbero cambiare le regole
Il sottosegretario del Ministero della Salute ne ha parlato in un’intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano
Quando potremo togliere le mascherine? La situazione spiegata dal prof. Silvestri
A questo quesito, a cui è difficile rispondere anche per gli scienziati, ha provato a rispondere il professor Guido Silvestri, virologo e docente della Emory Univesity di Atlanta
Covid: nuova variante Omicron 2, cosa si sa
Un nuovo ceppo del virus è diventato prevalente in Danimarca
Senza biglietto e Green Pass in treno: prova a barricarsi in bagno per eludere i controlli
L’uomo è stato sanzionato
Sileri verso i no-Vax: «Per tutelare gli italiani vi renderemo la vita difficile»
Il sottosegretari è intervenuto de Ministero della Salute è intervenuto nel corso della trasmissione DiMartedì
Ricciardi su fine pandemia: «Ci dobbiamo tornare alla normalità, ma con razionalità»
Il docente di Igiene della Sapienza di Roma è tornato sull’ipotesi che Omicron possa rappresentare un passaggio verso la fine della pandemia
Covid, Palù: «Ci stiamo avvicinando a immunizzazione popolazione umana»
Il professor Giorgio Palù, virologo e presidente dell’Aifa, ha parlato ai microfoni del Gr di Rai Radio Uno.
Aumento positivi Covid, Bassetti: «Questo continuo gridare al lupo al lupo non serve a nessuno»
Rubriche