Covid-19 Campania, in arrivo i primi contingenti dell’Esercito: ecco i dettagli

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Scuole e università chiuse oltre i 3 aprile, quarantena prolungata?
Il Ministro dell’Istruzione fa eco a Giuseppe Conte: scuole e università rimarranno chiuse anche oltre il 3 aprile. Probabile che l’intero blocco del paese continuerà oltre tale data.
Coronavirus, quando riapriranno le scuole? Ecco la risposta della ministra Azzolina
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina in un’intervista fa il punto su quando riapriranno le scuole
Moltissimi cittadini non si adeguano alle regole e sono stati puniti dalle forze dell’ordine, e il governo potrebbe inasprire le regole.
Coronavirus, 200.000 contagiati in tutto il mondo, 8.000 morti
Il numero dei contagi al di fuori della Cina supera quello dei contagi cinesi: ad oggi si contano 200.000 contagiati totali e oltre 8.000 morti.
Coronavirus, al via i test per vaccino «Made in Italy».
Un’azienda farmaceutica italiana ha sviluppato un vaccino che, in laboratorio, sembra funzionare. Il ministero della Salute ha autorizzato i test su animali. Intanto si continua a lavorare al vaccino anche nel resto del mondo.
Coronavirus, il decreto «Cura Italia» elimina l’esame di stato per i medici, 10.000 nuove assunzioni
Grazie al decreto «Cura Italia» verranno stanziati milioni per scuole e università, inoltre verrà eliminato l’esame di stato abilitante per medici. Ciò permetterà l’assunzione di 10.000 giovani medici.
Coronavirus, Berlusconi dona 10 milioni, serviranno a costruire ospedale da 400 posti a Rho Fiera
A Rho Fiera, a Milano, sorgerà entro 10 giorni un ospedale covid da circa 400 posti. I lavori inizieranno grazie ai 10 milioni donati da Silvio Berlusconi.
Due nuovi comuni salentini interessati da casi di Coronavirus.
Rubriche