Vincenzo De Luca, governatore della Campania, nel corso dell’ultima diretta Facebook, ha fatto il punto della situazione sull’emergenza Coronavirus.

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Vincenzo De Luca, governatore della Campania, nel corso dell’ultima diretta Facebook, ha fatto il punto della situazione sull’emergenza Coronavirus.
Coronavirus Puglia, 3 aprile: 20 decessi in un giorno, Lecce la zona più colpita
Purtroppo sono 20 i decessi registrati in Puglia in un solo giorno a causa del Coronavirus.
“Stress da coronavirus”: Intervista al Dott. Stefano Ciani
“Stress da coronavirus”: un avversario da conoscere e riconoscere in questa battaglia senza esclusio-ne di colpi tra noi ed il Covid-19
Angelo Borrelli: «Anche il 1 maggio saremo in casa, probabile riapertura a partire dal 15 maggio»
Angelo Borrelli ha esposto le sue personali previsioni per le prossime settimane. Nulla di ufficiale, ma dal suo punto di vista abbiamo ancora 6 settimane di quarantena davanti.
Coronavirus, il modello svedese: il paese continua a vivere quasi normalmente
La Svezia, così come la Svizzera, hanno deciso di adottare una strategia diametralmente opposta rispetto a quella adottata dall’Italia e dalla maggior parte degli altri paesi occidentali.
Coronavirus 2 Aprile, giornata triste per il Salento: boom di contagi e 2 nuovi paesi colpiti
2 nuovi comuni colpiti da Covid-19 nel Salento
Nelle Filippine la polizia dovrà sparare a chi non rispetta le misure di quarantena
Il presidente delle Filippine è disposto a tutto pur di evitare proteste e assembramenti di persone. La polizia potrà sparare sulla folla nel caso in cui si creino assembramenti o non si rispettino le norme.
Coronavirus, altro comune colpito: il Sindaco conferma il primo contagio
il Sindaco avvisa la popolazione con un comunicato: «primo contagio»
Covid-19, clamoroso nel Salento: comune cancellato dalla mappa dei contagi
il Coronavirus mette a dura prova anche la comunicazione.
Coronavirus Campania, ultimi aggiornamenti: tutti i dati del contagio per provincia
Napoli continua ad essere la città più colpita dal Coronavirus, mentre De Luca ha ribadito i divieti in Campania.
Rubriche