In un’intervista a Repubblica il vicepresidente di Moderna, Dan Staner, ha evidenziato come per un eventuale vaccino aggiornato potrebbero volerci meno di tre mes

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
In un’intervista a Repubblica il vicepresidente di Moderna, Dan Staner, ha evidenziato come per un eventuale vaccino aggiornato potrebbero volerci meno di tre mes
Tampone per i vaccinati: perché se ne parla e quali sono gli scenari
Si è parlato molto di questa ipotesi, già utilizzata in Germania, ma l’Italia è in una situazione migliore Ecco cosa è stato detto nelle ultime ore
Covid, Zaia: «Gran parte d’Italia verso giallo»
Il governatore, ai microfoni di Radio Capital, ha sottolineato come si sia ancora in pandemia, che i vaccini stanno funzionando e l’importanza di indossare la mascherina.
Vaccino Covid sotto i 5 anni, Costa: «Confidiamo di averlo entro marzo»
Il sottosegretario è intervenuto nel corso della trasmissione Uno Mattina su Rai 1
Il professor Massimo Galli,infettivologo, nel corso di Agorà ha fatto il punto della situazione Covid in Italia e non solo
Covid: Figliuolo, nuovo comandante del Covi, fissa i nuovi obiettivi della vaccinazione
Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza coronavirus, è stato nominato nuovo comandante del Covid (Comando operativo di vertice interforze).
Obbligo vaccinale docenti e personale Ata, le indicazioni della circolare
Specificata anche la nuova opportunità per i controlli
Prorogato stato d’emergenza, Sileri spiega a cosa servirà
Il sottosegretario del Ministero della Salute ne ha parlato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera
Covid, Sestili: «Stiamo raggiungendo il picco dei contagi»
L’ipotesi è che a Natale si possano raggiungere i 30.000 contagi al giorno, ma in una situazione che grazie al vaccino va letta nel modo giusto. Il fisico Giorgio Sestili ne ha parlato in un’intervista al Corriere della Sera
Variante Omicron, Fauci sui primi dati: «Maggiore trasmissibilità, probabilmente sarà meno grave»
Sul Miami Herald le dichiarazioni del noto virologo statunitense, consigliere di Biden
Rubriche