Il professor Francesco Vaia, direttore dello Spallanzani, ha parlato in un’intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Il professor Francesco Vaia, direttore dello Spallanzani, ha parlato in un’intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano
Vaccino Covid, secondo Redfield (ex Cdc) dopo la terza dose, c’è da prepararsi a quarta e quinta
L’ex direttore del «Center for Disease Control» degli Usa ha rilasciato un’intervista a Repubblica
Biella, sanitario no vax va a farsi fare l’iniezione con un braccio di silicone
Un uomo di 50 anni ha provato a farsi iniettare il vaccino anti-covid in una protesi di silicone
Covid, Locatelli (Cts): «7 casi di variante Omicron in Italia. Un anno fa 3600 in terapia intensiva»
Il professor Franco Locatelli è intervenuto ai microfoni di SkyTg 24 parlando di una situazione migliore rispetto a quella di un anno fa grazie ai vaccini
Covid: stop tamponi ai No Vax nelle strutture pubbliche in Veneto, Zaia spiega perché
Il governatore ha, inoltre, sottolineato come la scelta del Super Green Pass permetterà di evitare le chiusure
Lockdown per non vaccinati e ipotesi obbligo vaccinale: la strategia della Germania contro il Covid
L’obiettivo è frenare la quarta ondata
Quanti richiami del vaccino Covid serviranno? La previsione di Bourla (Pfizer)
Le parole del Ceo di Pfizer in un’intervista rilasciata alla Bbc
Covid e vaccini, Bassetti: «Non esiste oggi un’alternativa»
Il direttore delle Malattie Infettive del San Martino di Genova è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus
Covid, Speranza: «Giorni non semplici, siamo nel pieno di una pandemia»
Il ministro della Salute è intervenuto nel corso dell’Healthcare Summit del Sole 24 Ore
Scuola e Dad, cosa cambia in caso di un positivo in classe
Anche un solo contagiato tornerà a portare la classe in didattica a distanza
Rubriche