Variante Omicron, Miozzo: «Vaccinati in gran parte protetti»
L’ex coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ha parlato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Variante Omicron, Miozzo: «Vaccinati in gran parte protetti»
L’ex coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ha parlato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera
Covid, Galli contagiato da Omicron: «Sono stato una schifezza»
Ospite di Mattino 5 il professor Massimo Galli ha detto di stare meglio, raccontando la sua esperienza e fornendo raccomandazioni sulla necessità di vaccinarsi dopo l’esperienza fatta in prima persona
Obbligo vaccinale over 50, come funziona la multa una tantum e cosa significa
Per chi ha più di cinquant’anni scattano le sanzioni
Regole Dad asilo, primaria, medie e superiori: il ministro Bianchi spiega perché sono diverse
Si torna a scuola con l’obiettivo di farlo il più possibile in sicurezza
Obbligo vaccino over 50: regole, sanzioni e Super Green Pass
Le nuove misure e quando scattano per gli Over 50.
Green Pass barbieri, estetisti, parrucchieri: nuove regole e da quando partono
Le attività che offrono servizi per la persona interessati da nuove misure
Previsione picco contagi Covid e future vaccinazioni, il punto di Pregliasco
Le parole del professor Fabrizio Pregliasco rilasciate in un video pubblicato da Corriere.it a margine di un convegno Anpas
Super Green Pass e obbligo vaccinale, Costa: «Possono vivere insieme»
Il sottosegretario alla salute Andrea Costa, ospite di Agorà, ha sottolineato come le due misure non sono alternative
Come è nata la variante Omicron? Ipotesi salto da topi a uomo: lo studio
Uno studio cinese potrebbe far chiarezza sull’origine della variante Omicron diventata ormai dominante nel mondo
Covid, Bassetti su variante Omicron per i non vaccinati: «È una roulette russa»
L’infettivologo ha fatto il punto della situazione esprimendo il suo punto di vista sulla situazione
Rubriche