La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale per le professioni sanitarie slitta al prossimo marzo 2021 per via delle conseguenze dettate dalla diffusione di Covid-19: disponibili 3mila posti su circa 13mila candidati potenziali.

Con il termine lavoro si intende quell’attività fisica che comporta un dispendio di energie fisiche o mentali per raggiungere uno scopo prefissato. In generale lo scopo del lavoro è quello di procurare beni essenziali per vivere altri tipi di beni, specialmente tramite un valore monetario acquisito da terzi sotto forma di compenso.
Nel mondo moderno l’attività lavorativa viene svolta con l’esercizio di una professione e sul piano giuridico si distingue il lavoro subordinato da quello autonomo e parasubordinato.
Il lavoro quindi è alla base del funzionamento delle nazioni e della società e specialmente in Italia ne viene dato ampio spazio all’interno della Costituzione. Infatti, l’articolo 1 della Costituzione Italiana (“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”) indica il lavoro come elemento fondante dello Stato.
Ma questo non è l’unico articolo della nostra Costituzione in cui si parla di lavoro. Ad esempio, nei seguenti articoli vengono indicati una serie di diritti dei lavoratori con particolare attenzione per le fasce più deboli, come ad esempio le donne:
L’articolo 39 invece demanda ai sindacati dei lavoratori il potere di stipulare i “contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”, mentre il diritto di sciopero è garantito dall’articolo 40.
Tra il 2014 e il 2015 in Italia c’è stata una riforma del diritto del lavoro con l’approvazione del Jobs Act avvenuta tramite una serie di provvedimenti legislativi varati tra il 2014 e il 2015.
La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale per le professioni sanitarie slitta al prossimo marzo 2021 per via delle conseguenze dettate dalla diffusione di Covid-19: disponibili 3mila posti su circa 13mila candidati potenziali.
Badanti: a dicembre anticipo TFR, via alle richieste
C’è una possibilità molto importante per badanti e colf che possono monetizzare l’ultima busta paga dell’anno.
Il datore di lavoro è sanzionato se non rispetta orario di lavoro e riposi per il lavoratore
Sanzioni pesanti per i datori di lavoro che sfruttano i lavoratori sugli orari e sui mancati riposi.
Contratto di lavoro domestico: assunzione, orario massimo di lavoro e riposi
Come deve essere l’assunzione, orario di lavoro e riposi.
Colf e Badanti, stipendio: come cambia dal 2021
Con il nuovo Ccnl appena approvato, nuove tabelle e nuovi minimi stipendiali, ecco le cifre.
Dimissioni per giusta causa: quando darle, come fare e vantaggi
Le dimissioni per giusta causa sono un istituto che permette al lavoratore di giustificare il fatto che per sua volontà lascia il lavoro
Polizia di Stato: il congedo ordinario e come funziona
Congedo ordinario Polizia di Stato, le regole per capire come sfruttare i giorni di ferie previsti.
Badanti e colf, assunzione: attenzione alle regole
Come deve essere l’assunzione per badanti e colf e quali regole seguire.
Pagare il caffè con la carta di credito, e le commissioni? Stato e banche in aiuto dei commercianti
Si pagano le commissioni bancarie se un cliente chiede di pagare il caffè con la carta di credito? Ecco la novità che tutela gli esercenti.
Lavoratori fragili: rischio licenziamento, assenze e malattia e novità dal decreto Agosto
Gli emendamenti al decreto Agosto prevedono grandi novità per i lavoratori più esposti ai rischi del Covid.
Rubriche