Il pagamento delle pensioni di gennaio 2021 sarà anticipato a partire dal prossimo 28 dicembre 2020 in base al calendario alfabetico per cognome, mentre i flussi tramite conto corrente partiranno il primo giorno bancabile del mese.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è l’ente che si occupa della gestione dei contributi dei dipendenti pubblici e di parte dei dipendenti privati e che eroga gli assegni pensionistici.
In questa sezione di Ultimora.news sono raccolte tutte le novità sull’istituto e più in generale sulla previdenza, sia dal punto di vista legislativo che da quello dei titolari di pensioni, con le nuove disposizioni del Governo sul tema e con i cambiamenti organizzativi e normativi dell’ente.
Il pagamento delle pensioni di gennaio 2021 sarà anticipato a partire dal prossimo 28 dicembre 2020 in base al calendario alfabetico per cognome, mentre i flussi tramite conto corrente partiranno il primo giorno bancabile del mese.
Pensione, cedolino di gennaio 2021: l’Inps inizia i caricamenti, ecco come vederlo online
Sulle pensioni di gennaio si registra l’avvio del caricamento dei cedolini da parte dell’ente pubblico di previdenza. Verso il pagamento anticipato anche il prossimo mese, come vedere il documento online.
Pensioni, l’allarme dell’Ocse nell’Outlook 2020: si rischia l’effetto Covid-19
Sulla tenuta delle pensioni l’Ocse lancia un nuovo avvertimento, il calo dei contributi farà salire la pressione sul sistema.
Sulle pensioni ordinarie la legge di bilancio 2021 non interverrà sui criteri di base per ottenere la pensione, ma solo sulla proroga di alcune opzioni. Ecco a che età e con quanti anni di lavoro si accede all’Inps nel prossimo anno.
Pensioni di vecchiaia e lavori usuranti: nel 2021 si esce a 66 anni e 7 mesi
Nel 2021 le pensioni per i lavoratori che svolgono attività gravose o usuranti vedono confermare il beneficio di legge, ma servono almeno 30 anni di contributi.
Pagamento Naspi di dicembre 2020: da che giorno avviene l’accredito
Le informazioni da conoscere sul pagamento della Naspi nel mese di dicembre 2020: ecco quando partiranno i flussi dell’Inps e come capire a quanto ammonterà il bonifico.
Pensioni anticipate, nel 2021 confermate opzioni di uscita dai 58, 62 e 63 anni
Sulle pensioni flessibili lo schema della legge di bilancio conferma diversi meccanismi di uscita anticipata dal lavoro. Ma la vera riforma è attesa per il 2022.
Reddito di cittadinanza e PdC a dicembre 2020: la tredicesima non spetta, ecco per quale motivo
Il mese di dicembre è tradizionalmente associato alla tredicesima, ma per il reddito e le pensioni di cittadinanza la mensilità aggiuntiva non è prevista. Vediamo per quale motivo il bonus non viene erogato.
Pensioni 2021: ecco come si punta a evitare licenziamenti di massa
Nella nuova legge di bilancio 2021 le pensioni potrebbero giocare un ruolo chiave per evitare gli effetti peggiori della crisi da coronavirus: i timori per la fine del blocco dei licenziamenti, le possibilità offerte da strumenti come APE sociale, opzione donna, quota 41, RITA e dagli altri scivoli aziendali.
Pensioni anticipate e legge di bilancio 2021: il pacchetto di misure in discussione in parlamento
Sulle pensioni anticipate nel 2021 arrivano le ultime settimane utili per ridefinire il quadro delle opzioni: dall’APE sociale all’opzione donna, fino al contratto di espansione: ecco le opzioni in corso di approvazione.
Rubriche