Coronavirus, per l’Ecdc due regioni italiane sono di colore rosso scuro
I dati non sono da confondere con la divisione per colori dipendente dal Dpcm italiano.
I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Coronavirus, per l’Ecdc due regioni italiane sono di colore rosso scuro
I dati non sono da confondere con la divisione per colori dipendente dal Dpcm italiano.
Coronavirus: via libera agli anticorpi monoclonali dall’Aifa
L’utilizzo di terapie a base di anticorpi monoclonali è stato autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco.
Vaccini, nuovo piano di somministrazioni: chi e quando?
Per i vaccini è stato rimodulato il piano di distribuzione e somministrazione. Ecco chi saranno le persone che potranno accedervi e quando.
Covid-19: morto Tom Moore, eroe della raccolta fondi contro la pandemia
Il veterano Tom Moore è morto di Covid dopo aver tanto lottato contro l’emergenza sanitaria. Aveva raccolto più di 30 milioni di sterline per la sanità.
Covid, la variante inglese sta mutando ancora. Gli esperti lanciano l’allarme
«Cambiamenti genetici preoccupanti», la variante inglese del Covid continua a mutare
Puglia: aprivano la pizzeria nonostante sapessero di essere positivi al Covid, denunciati
I titolari di una pizzeria di Molfetta sono stati sanzionati e denunciati per aver tenuto aperta la loro attività nonostante entrambi fossero risultati positivi al Covid-19
Impianti sciistici, tutte le linee guida e ipotesi per tornare sulle piste
Impianti sciistici con nuove linee guida e ipotesi per tornare quanto prima sulle piste da scii.
Vaccino anti-Covid: 70% degli europei vaccinati entro l’estate
L’obiettivo dell’UE è quello di vaccinare il 70% degli europei entro l’estate.
Un esperimento che, senza evidenze scientifiche, potrebbe generare confusione viene messo nel mirino degli scienziati che contestano la scelta di dare spazio ad un messaggio fuoriviante.
Covid, Burioni: «Il vaccino AstraZeneca non protegge dall’infezione asintomatica»
Burioni annuncia: «Purtroppo il vaccino AstraZeneca non protegge dall’infezione asintomatica»
Rubriche