Un’indagine condotta dall’Ordine nazionale degli Psicologi ha individuato il livello di stress degli Italiani in tempo di Coronavirus.

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Un’indagine condotta dall’Ordine nazionale degli Psicologi ha individuato il livello di stress degli Italiani in tempo di Coronavirus.
Turismo, si riaprono tutti i confini a partire dal 15 giugno?
In accordo con gli altri stati dell’Unione Europea, l’Italia prova a riaprire al turismo tra regioni e tra stati a partire dal 15 giugno
Coronavirus, pronta l’app Immuni: ecco come funzionerà e quando sarà possibile scaricarla
L’applicazione Immuni per il tracciamento dei contagi è completa: data di disponibilità confermata ma è polemica sulla privacy.
Covid-19, troppa «movida» in Lombardia, sindaco Sala: «Stop alla vendita di bevande dopo le 19»
Troppi affollamenti nei luoghi di ritrovo per i ragazzi, il sindaco di Milano: «Vieteremo la vendita di bevande d’asporto dopo le ore 19.»
Coronavirus, tamponi insufficienti: ecco qual è il problema
I tamponi non bastano: macchinari a sistema chiuso o a sistema aperto?
Fase II e Movida, De Magistris contro De Luca: “Napoli sarà aperta 24 ore su 24”
Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris ha contestato la scelta di De Luca di chiudere i locali alle 23 e ha spiegato il suo piano per arginare la movida.
Sicilia e Sardegna alzano le barriera contro il Virus: i governatori regionali puntano sul «patentino sanitario», gli esperti hanno dubbi a riguardo.
Covid-19, rischio seconda ondata epidemiologica, gli esperti: «risultati tra due settimane»
Troppi affollamenti davanti ai bar e ai locali, la preoccupazione degli esperti: «Si rischia una seconda ondata di contagi»
A causa della movida potrebbe slittare la riapertura dei confini regionali
Il governo sta pensando di rinviare l’apertura dei confini regionali prevista per il 3 giugno
Mascherine chirurgiche: come vanno usate e come sono fatte
Come usare correttamente le mascherine chirurgiche e con che materiali sono fatte, al tempo del Covid-19.
Rubriche