Alcuni esperti sostengono l’ipotesi che il Covid-19 si sia modificato in una forma meno aggressiva: si scatenano i dibatti tra gli scienziati.

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Alcuni esperti sostengono l’ipotesi che il Covid-19 si sia modificato in una forma meno aggressiva: si scatenano i dibatti tra gli scienziati.
Da oggi disponibile l’App Immuni, cos’è e come scaricarla
Via al download della applicazione per smartphone anti coronavirus.
Riapertura 3 giugno: spostamenti tra regioni, cosa cambia?
Cosa cambia con la riapertura del 3 giugno, negli spostamenti e nella libertà cittadina
Spostamenti tra Regioni dal 3 giugno: servirà il passaporto sanitario?
Siamo prossimi alla riapertura degli spostamenti tra Regioni ma quelle con bassi contagi hanno la ferma intenzione di non vederli salire.
Tagli alla sanità: ecco chi ha distrutto gli ospedali pubblici
I tagli alla sanità pubblica hanno falcidiato il paese nel giro di pochi anni, scopriamo come.
Puglia, stop quarantena per chi arriva. Emiliano: «è la chiave del futuro»
Stop alla quarantena per chi arriva in Puglia.
Fase II e spostamenti, cosa cambia dal 3 giugno
Dal 3 giugno saranno consentiti gli spostamenti tra le regioni d’Italia e anche da e verso l’Estero.
ll Covid-19 non fa sconti: complottista contagiato adesso si pente
Un uomo che non credeva al coronavirus è i terapia intensiva e cambia idea.
Covid-19, colpo di scena: i bambini non sono untori
Uno studio della ricercatrice Sara Gandini rovescia la tesi secondo la quale i bambini sarebbero untori.
Coronavirus, seconda ondata: probabile nuovo lockdown?
Il secondo lockdown della Corea fa attivare il panico in tutto il mondo, con il rischio di una seconda ondata di Coronavirus.
Rubriche