I dati dell’ente pubblico di previdenza sulla cassa Covid. L’Inps ha pagato direttamente più di 3,6 milioni di lavoratori da quanto è iniziata la crisi sanitaria. Pagamenti a conguaglio per altre 3,4 milioni di persone, ecco gli ultimi dati.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è l’ente che si occupa della gestione dei contributi dei dipendenti pubblici e di parte dei dipendenti privati e che eroga gli assegni pensionistici.
In questa sezione di Ultimora.news sono raccolte tutte le novità sull’istituto e più in generale sulla previdenza, sia dal punto di vista legislativo che da quello dei titolari di pensioni, con le nuove disposizioni del Governo sul tema e con i cambiamenti organizzativi e normativi dell’ente.
I dati dell’ente pubblico di previdenza sulla cassa Covid. L’Inps ha pagato direttamente più di 3,6 milioni di lavoratori da quanto è iniziata la crisi sanitaria. Pagamenti a conguaglio per altre 3,4 milioni di persone, ecco gli ultimi dati.
Pensioni, lavoro e welfare: il neo Ministro Orlando incontra i sindacati
Al centro dell’incontro lavoro, welfare e pensioni. Si procederà entro febbraio con la proposta di riforma degli ammortizzatori sociali per fare fronte all’emergenza lavorativa dettata dal coronavirus.
Pensioni 2021, ecco chi rischia lo stop all’assegno di marzo per il mancato invio del modello RED
Possibile sospensione delle pensioni per alcuni beneficiari che salteranno la dichiarazione RED. La scadenza è fissata al prossimo 1° marzo 2021, le informazioni da conoscere per eseguire in tempo l’adempimento.
Reddito di cittadinanza e pagamento di febbraio 2021: niente assegno in questi casi
Chi non riceverà il pagamento del reddito di cittadinanza a febbraio 2021? Ecco i casi nei quali l’assegno verrà interrotto per sospensione o decadenza del beneficio di welfare.
Pensioni anticipate, il PD a Draghi sulla riforma: serve prorogare Ape sociale e opzione donna
Sulla riforma delle pensioni si registrano le richieste Dem a Mario Draghi: all’interno di un documento viene sottolineata la necessità di prorogare le uscite anticipate con ape sociale e opzione donna.
Reddito di cittadinanza, la conferma di Crimi (M5S): è un punto fermo e non si tocca
Il Movimento 5 Stelle difende il reddito e la pensione di cittadinanza: anche con il nuovo governo le misure continueranno a esistere.
Nonostante la pandemia i fondi pensione rendono mediamente il 3%, ma i versamenti rallentano per via della crisi economica. Ecco i dati Covip sull’andamento del comparto nel 2020.
Congedo straordinario Covid: è possibile fare la domanda online
Da pochi giorni è possibile inviare online la domanda per il congedo straordinario Covid per i lavoratori dipendenti che hanno figli conviventi interessati dallo stop della didattica in presenza.
Pensioni anticipate e Quota 100: per Bombardieri (UIL) serve puntare sulla flessibilità in uscita
Prosegue il dibattito sulle pensioni anticipate tramite quota 100: il meccanismo di flessibilità dai 62 anni di età e con 38 anni di contributi è tra le principali sfide che dovrà affrontare il nuovo esecutivo. I sindacati premono per agevolare le uscite dal lavoro.
Pensioni anticipate, il nodo della quota 100 tra i dossier per Mario Draghi
Le pensioni anticipate tramite quota 100 restano al centro dei principali nodi da sciogliere per il nuovo governo Draghi. Serve comunque un intervento entro il 2022, ma le ipotesi si moltiplicano. I sindacati chiedono la quota 41 e l’uscita dai 62 anni per tutti.
Rubriche