Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge, ma conta l’importo del mantenimento
Uno dei casi più spinosi è la pensione di reversibilità all’ex coniuge.
Sindacalista ed operatore di Caf e patronato. Da 25 anni nel campo di pensioni, disoccupazioni, dichiarazioni dei redditi, tributi, tasse, lavoro e fisco.
Intermediario del credito e mediatore creditizio. Iscritto Uic e Banca d’Italia. Ho collaborato con «La legge per tutti», autore per Orizzonte Scuola, CCS News, Blasting news.
Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge, ma conta l’importo del mantenimento
Uno dei casi più spinosi è la pensione di reversibilità all’ex coniuge.
Reddito di cittadinanza, importo spettante: come verificare se giusto
Il reddito di cittadinanza non ha un importo identico per tutti i beneficiari.
Fisco: detrazioni con pagamento tracciabile? Vanno bene anche i bancomat di un’altra persona
I chiarimenti del Fisco sulle detrazioni per le spese pagate esclusivamente con strumenti tracciabili, ciò che conta è chi sostiene la spesa.
Pensioni 2021: ultima chiamata per i nati nel 1959? Non è così, ecco perché
Dal 2022 la pensione a 62 anni verrà cessata e per i nati nel 1959 monta la paura di perdere l’ultimo treno disponibile, ma non è propriamente così.
Covid e regole da mantenere: una per una le sanzioni per chi trasgredisce
Cosa si rischia a non rispettare le direttive di governo e Regioni in materia misure anti contagi? Ecco il vademecum.
Contratto di lavoro domestico: assunzione, orario massimo di lavoro e riposi
Come deve essere l’assunzione, orario di lavoro e riposi.
Bollo auto quando si vende o si perde il possesso del veicolo: ecco le regole
Quando non va pagato il bollo e a chi tocca pagarlo in caso di vendita e perdita del possesso del veicolo?
Cartelle esattoriali e pignoramenti: perché a gennaio si rischia il salasso
Confermata la proroga della sospensione dell’invio degli atti, ma poi a gennaio andranno pagati tutti insieme.
Pensione nel 2021 a 64 anni per i nati nel 1957, quando è possibile?
Per un nato nel 1957 da gennaio c’è la possibilità di accedere al pensionamento, ma a determinate condizioni.
Reddito di cittadinanza: come farsi aumentare l’importo?
Quando intervengono cambiamenti reddituali, patrimoniali e di composizione delle famiglia, si può chiedere la rettifica del reddito di cittadinanza, ma come?
Rubriche