Il docente di Igiene dell’Università Cattolica di Roma e consigliere del Ministro della Salute ha parlato in un’intervista rilasciata a Il Messaggero

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Il docente di Igiene dell’Università Cattolica di Roma e consigliere del Ministro della Salute ha parlato in un’intervista rilasciata a Il Messaggero
Covid, Fedriga sul Green Pass: «Ci permette di non avere più lockdown»
Il governatore del Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza della Regioni è stato intervistato dal Corriere della Sera.
Vaccino Covid, l’appello di Figliuolo: «Informatevi»
Il generale Figliuolo dal Veneto ha chiesto a chi ancora non ha deciso di vaccinarsi di informarsi.
Covid, terza dose vaccino: il punto di vista di Massimo Galli
Il direttore delle Malattie Infettive del Sacco di Milano è intervenuto nel corso della trasmissione RAI Agorà
Via le mascherine in classe con tutti vaccinati? Brusaferro spiega perché è ancora presto
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità ha rilasciato un’intervista a La Stampa, toccando vari temi importanti tra cui quello relativo alla scuola
Vaccino 6-11 anni, Cavaleri (Ema): «Pfizer ci darà i dati a inizio ottobre»
In un’intervista a Repubblica il responsabile vaccini dell’Ema Marco Cavaleri ha chiarito che ad inizio ottobre arriveranno i dati da Pfizer sui vaccini per la fascia 6-11 anni
Studi professionali: Green pass obbligatorio, ma i clienti no, o forse sì! I dubbi sul decreto
Green pass obbligatorio ovunque nei posti di lavoro, ma i clienti degli studi professionali? No, almeno sulla carta.
Zona gialla, ecco le regioni che da lunedì cambiano colore
I dati del monitoraggio dell’ISS dicono che l’incidenza del virus è in calo. Ma da lunedì le regioni in zona gialla passano a due
Crisanti sui non vaccinati: «Con variante Delta in due anni si infettano»
Il professor Crisanti è stato ospite della trasmissione Piazza Pulita, in onda su La 7
Il professor Massimo Galli verso la pensione: «Non smetterò di studiare, ho un romanzo nel cassetto»
Il direttore delle Malattie Infettive del Sacco di Milano è prossimo alla pensione
Rubriche