Riprende il confronto sulle pensioni anticipate tra esecutivo e parti sociali, dopo che nella giornata di ieri si è tenuto un nuovo tavolo negoziale: al centro del dibattito le misure da inserire all’interno della legge di bilancio 2021.

Stefano Calicchio - Giornalista e scrittore. Laureato in Relazioni pubbliche e pubblicità, Master in Risorse Umane e Organizzazione Aziendale.
Appassionato di marketing, psicologia del lavoro ed economia, ha pubblicato guide e manuali in italiano, inglese e spagnolo. I suoi ebook sono apparsi tra i Best Seller dei principali bookseller online, tra cui Amazon Kindle e Apple iBookstore.
Riprende il confronto sulle pensioni anticipate tra esecutivo e parti sociali, dopo che nella giornata di ieri si è tenuto un nuovo tavolo negoziale: al centro del dibattito le misure da inserire all’interno della legge di bilancio 2021.
Sulle pensioni flessibili ha luogo nella giornata di oggi 14/10 un nuovo confronto tra Ministero del lavoro e parti sociali: l’attesa sulle opzioni da inserire in legge di bilancio 2021.
Su molte pensioni d’invalidità è atteso un adeguamento che avrà effetto retroattivo, a partire dallo scorso primo agosto 2020, ma solo nel caso in cui si sia in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge.
Su pensioni e welfare si registrano i primi effetti dovuti alla crisi avviata dal Coronavirus: pesano il DL cura Italia e Rilancio, il Comitato di vigilanza esprime preoccupazione.
Pensioni anticipate e Quota 101: i lavoratori tornano a chiedere flessibilità dai 62 anni
Dopo le recenti prese di posizione sulle pensioni flessibili con la quota 101 i lavoratori tornano a chiedere di semplificare l’accesso all’Inps garantendo la quiescenza dai 62 anni di età.
Pensioni anticipate, da Confindustria no agli annunci: sulla quota 100 un dibattito senza fine
Il Presidente Bonomi interviene sulle pensioni anticipate tramite quota 100 e punta il dito contro il problema di metodo dopo la scadenza dell’opzione.
Pensioni anticipate e riforma 2021-22: le soluzioni potrebbero essere due, da quota 98 a 102
Sulla riforma delle pensioni si attende di verificare la posizione del governo, ma la flessibilità previdenziale dal 2022 potrebbe essere caratterizzata da una doppia uscita.
Pensioni, ecco le uscite anticipate disponibili in attesa della riforma successiva alla quota 100
Il governo verso una nuova riforma delle pensioni, ma la vera flessibilità arriverà solo dopo il 2022. Il quadro delle misure di uscita anticipata che è possibile cogliere attualmente, dall’APE sociale all’opzione donna.
Pensioni: verso post quota 100 dai 64 anni, ma l’opposizione va all’attacco
Sulle pensioni anticipate si riaccendono i toni della politica, mentre si delinea il possibile scenario degli interventi di riforma a partire dal 2022.
Pensioni anticipate e Quota 100: la grande fuga dei lavoratori per evitare fino a 5 anni di scalone
Le pensioni anticipate tramite quota 100 continueranno a restare in vigore fino al 2021, ma il governo ha già deciso che non saranno rinnovate. Nell’incertezza, chi matura i requisiti riflette sull’opportunità di uscita dal lavoro.
Rubriche