Pensioni 2022: c’è un problema per i nati dal 1958
La riforma delle pensioni tra quota 102 e quota 41, ma con penalità.
Il mondo del lavoro merita un focus importante: di seguito, tutte le notizie su pensioni, opportunità di lavoro, guida alle professioni e le ultime news.
Pensioni 2022: c’è un problema per i nati dal 1958
La riforma delle pensioni tra quota 102 e quota 41, ma con penalità.
Pensione a 57 anni per alcuni disoccupati da 24 mesi: ecco come uscire con la previdenza integrativa
Doveva essere sperimentale ma con la manovra 2018 è divenuta strutturale, parliamo della Rita
Bonus bici elettrica con la Legge 104: come funziona e come richiederlo
I disabili che usufruiscono della Legge 104 hanno diritto a un rimborso sull’acquisto di una bici elettrica a pedalata assistita. Scopriamo come richiedere l’agevolazione.
Pensioni: arretrati fino a 5 anni per chi ha diritto all’incremento al milione ma non solo
Per quanto riguarda gli aumenti delle pensioni di invalidità previsti dalla sentenza della Consulta, c’è chi può ottenere anche 5 anni di arretrati, alla pari di chi ha diritto a maggiorazioni e assegni.
Pensioni, uscire dopo il 2021 con quota 100: ecco a chi conviene
Per chi ha il diritto cristallizzato può essere un vantaggio aspettare ad uscire.
Pensioni: calcolo uscita 2021-2022 tutte le età dai 56 ai 71
Come si centra la pensione nel biennio e a quale età.
Decreto Sostegni: lavoratori fragili in smart working fino al 30 giugno
Il Decreto Sostegni ha prorogato lo smart working fino al 30 giugno per i lavoratori fragili. Coloro che non possono lavorare da casa potranno assentarsi senza che i giorni vengano considerati malattia.
Pensione 2021: il vantaggio di aver iniziato a lavorare 25 anni fa su importi e misure
Ci sono vantaggi non indifferenti per chi ha iniziato la carriera prima del 1996, sia come importo che come misure
Bonus da 4200 euro nel decreto Sostegni: ecco a chi sarà destinato
Il sottosegretario del Ministero dell’Economia ha anticipato che, nel decreto Sostegni, è previsto un bonus con un importo medio di 4.200 euro destinato a chi ha subito un calo di fatturato di almeno il 33%.
Lavoratrici in gravidanza: non rinnovare il contratto è discriminazione
I datori di lavoro che non rinnovano il contratto a una lavoratrice in stato di gravidanza rischiano di essere condannati per discriminazione di genere.