Badante, malattia e infortuni: come fare, denuncia, medico e stipendio, la guida
Quando si ammala o quando ha un infortunio cosa può fare il lavoratore domestico? Ecco la guida
Sindacalista ed operatore di Caf e patronato. Da 25 anni nel campo di pensioni, disoccupazioni, dichiarazioni dei redditi, tributi, tasse, lavoro e fisco.
Intermediario del credito e mediatore creditizio. Iscritto Uic e Banca d’Italia. Ho collaborato con «La legge per tutti», autore per Orizzonte Scuola, CCS News, Blasting news.
Badante, malattia e infortuni: come fare, denuncia, medico e stipendio, la guida
Quando si ammala o quando ha un infortunio cosa può fare il lavoratore domestico? Ecco la guida
Pensione 58 anni Opzione donna: chi in pensione nel 2021?
Con la probabile proroga di Opzione donna, nuova platea di beneficiarie.
Canone di affitto: sconto del 40% fino a maggio 2020 e del 20% fino a marzo 2021
Una sentenza del Tribunale di Roma oltre che in retroattività, conferma gli sconti causa Covid fino ai primi mesi del 2021
Nuovo Ccnl badanti e colf: orario di lavoro, festività, straordinario, riposi, ferie e sospensioni
Cosa prevede il nuovo Contratto collettivo per quanto riguarda i diritti del lavoratore.
Elezioni settembre 2020, ecco la guida dettagliata: perché, dove e come si vota
Regionali, comunali e referendum sul taglio dei parlamentari, il 20 e 21 settembre primo appuntamento elettorale per gli italiani post lockdown.
Pensioni: arretrati per l’aumento di quelle di invalidità, cifre e date
Molti pensionati aspettano gli aumenti degli assegni di invalidità, e ogni giorno che passa aumentano gli arretrati.
Badanti, aumenti da ottobre col nuovo Ccnl, le cifre
Siglato il rinnovo del contratto nel settore domestico, novità positive per lavoratori e famiglie.
Addio a detrazioni e assegni familiari dal 2021, in arrivo l’assegno universale
Pro e contro della novità per le famiglie, con la misura unica di sostegno.
La crisi del lavoro, i dati Istat sono drammatici: meno 500.000 occupati
Un altro terribile effetto del Covid, la Frisi occupazionale.
Il vero appuntamento tra governo e sindacati sul tema previdenziale è previsto per il 16 settembre, sul tavolo misure di flessibilità compresa quota 100.
Rubriche