Lo strumento che il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico prevede, fornisce prestazioni e servizi a favore dei lavoratori e datori di lavoro iscritti

Con il termine lavoro si intende quell’attività fisica che comporta un dispendio di energie fisiche o mentali per raggiungere uno scopo prefissato. In generale lo scopo del lavoro è quello di procurare beni essenziali per vivere altri tipi di beni, specialmente tramite un valore monetario acquisito da terzi sotto forma di compenso.
Nel mondo moderno l’attività lavorativa viene svolta con l’esercizio di una professione e sul piano giuridico si distingue il lavoro subordinato da quello autonomo e parasubordinato.
Il lavoro quindi è alla base del funzionamento delle nazioni e della società e specialmente in Italia ne viene dato ampio spazio all’interno della Costituzione. Infatti, l’articolo 1 della Costituzione Italiana (“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”) indica il lavoro come elemento fondante dello Stato.
Ma questo non è l’unico articolo della nostra Costituzione in cui si parla di lavoro. Ad esempio, nei seguenti articoli vengono indicati una serie di diritti dei lavoratori con particolare attenzione per le fasce più deboli, come ad esempio le donne:
L’articolo 39 invece demanda ai sindacati dei lavoratori il potere di stipulare i “contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”, mentre il diritto di sciopero è garantito dall’articolo 40.
Tra il 2014 e il 2015 in Italia c’è stata una riforma del diritto del lavoro con l’approvazione del Jobs Act avvenuta tramite una serie di provvedimenti legislativi varati tra il 2014 e il 2015.
Lo strumento che il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico prevede, fornisce prestazioni e servizi a favore dei lavoratori e datori di lavoro iscritti
Fare causa al datore di lavoro? come si chiede l’intervento del giudice del lavoro
Ogni Tribunale di ogni Provincia ha la sezione sul lavoro a cui rivolgersi per le controversie nate tra lavoratore e datore di lavoro.
Contrastare il lavoro nero di badanti e colf, in Sicilia guerra agli irregolari
Lavoro sommerso e assunzioni per ore inferiori a quelle lavorate devono terminare ed il sindacato Isa avvia una rivoluzione.
Rinuncia reddito di cittadinanza: come si farà e cosa comporta
Per rinunciare al sussidio andrà presentata nuova domanda all’Inps e in unica soluzione vanno restituiti i soldi già usati.
Come si calcola la pensione netta e cosa significa trattamento minimo
Guida al calcolo della pensione e come si arriva all’importo netto partendo dal lordo di cui tanto si parla
Braccianti agricoli romeni sfruttati e maltrattati in Sicilia, carpentieri africani in Friuli
Il caporalato senza distinzioni geografiche con storie di povertà, degrado, vessazioni e sfruttamento di lavoro in nero
Badanti: le proposte per regolare il settore a livello europeo nel libro bianco
Badant, su 2.000.000 molte sono senza sicurezza.
Riposo notturno della badante: cosa prevede il contratto di lavoro
Obbligatorie 11 ore di riposo consecutive e per eventi straordinari maggiorazioni di salario.
Lo sblocco del turnover facilita nuove assunzioni in tutti i comparti della Pubblica Amministrazione, dalle Forze dell’ordine ai nuovi navigator
Molte le richieste per il riscatto agevolato della laurea
Il riscatto agevolato degli anni dedicati allo studio fa da traino anche al riscatto ordinario.
Rubriche