La situazione delle lavoratrici nate nel 1961 rimane incerta. Opzione Donna sembra per loro utopia.

Con il termine lavoro si intende quell’attività fisica che comporta un dispendio di energie fisiche o mentali per raggiungere uno scopo prefissato. In generale lo scopo del lavoro è quello di procurare beni essenziali per vivere altri tipi di beni, specialmente tramite un valore monetario acquisito da terzi sotto forma di compenso.
Nel mondo moderno l’attività lavorativa viene svolta con l’esercizio di una professione e sul piano giuridico si distingue il lavoro subordinato da quello autonomo e parasubordinato.
Il lavoro quindi è alla base del funzionamento delle nazioni e della società e specialmente in Italia ne viene dato ampio spazio all’interno della Costituzione. Infatti, l’articolo 1 della Costituzione Italiana (“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”) indica il lavoro come elemento fondante dello Stato.
Ma questo non è l’unico articolo della nostra Costituzione in cui si parla di lavoro. Ad esempio, nei seguenti articoli vengono indicati una serie di diritti dei lavoratori con particolare attenzione per le fasce più deboli, come ad esempio le donne:
L’articolo 39 invece demanda ai sindacati dei lavoratori il potere di stipulare i “contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce”, mentre il diritto di sciopero è garantito dall’articolo 40.
Tra il 2014 e il 2015 in Italia c’è stata una riforma del diritto del lavoro con l’approvazione del Jobs Act avvenuta tramite una serie di provvedimenti legislativi varati tra il 2014 e il 2015.
La situazione delle lavoratrici nate nel 1961 rimane incerta. Opzione Donna sembra per loro utopia.
Quota 41 per tutti? Come funzionerebbe la nuova pensione di anzianità
Quota 100 è solo un antipasto della vera riforma che Lega e M5S hanno in cantiere e che porta alla nuova pensione anticipata
Decreto pensioni, c’è l’ok della Camera dei Deputati, ecco cosa è cambiato nel testo
Terminato l’iter a Montecitorio del decretone con alcune novità, adesso la palla passa al senato e poi atto in Gazzetta Ufficiale
Reddito di cittadinanza: il 25% potrebbe percepire solo 80 euro invece che 780
Reddito di cittadinanza: un quarto dei richiedenti potrebbe percepire solo 80 euro al mese.
Quota 100 conviene o no? Tutti i pro ed i contro della nuova misura
La misura pensionistica varata dal governo Conte consente una uscita anticipata dal lavoro, ma anche alcune controindicazioni
Decreto dignità: come cambiano i contratti di lavoro?
Ecco tutto quello che serve sapere e capre sui nuovi contratti a tempo determinato, i voucher e il bonus per le nuove assunzioni.
Sciopero Ryanair venerdì 10 agosto: info e voli cancellati
Sciopero Ryanair previsto per venerdì 10 agosto: ecco tutte le info e la lista dei voli cancellati dalla compagnia aerea.
Sciopero treni 21 e 22 luglio: info e mezzi garantiti
Sciopero treni 21 e 22 luglio: ecco tutte le info e i mezzi garantiti per chi si metterà i viaggio nel fine settimana.
Mentana fonda una redazione per giovani giornalisti: ecco come candidarsi
Mentana, noto giornalista de La7, ha deciso di fondare una redazione per nuovi giornalisti e dal suo profilo Facebook arrivano le prime indicazioni su come prendervi parte.
Poste Italiane: 10mila posti di lavoro entro il 2022. Come candidarsi
Matteo Del Fante ha presentato il nuovo piano industriale 2018-2022: previsti 10mila posti di lavoro nelle Poste Italiane. Come candidarsi.
Rubriche