Riforma pensioni: Quota 41 per tutti con proporzione coefficiente a 67 e 63 anni
Continuano a emergere indiscrezioni sulla riforma delle pe suono con quota 41per tutti.
Sindacalista ed operatore di Caf e patronato. Da 25 anni nel campo di pensioni, disoccupazioni, dichiarazioni dei redditi, tributi, tasse, lavoro e fisco.
Intermediario del credito e mediatore creditizio. Iscritto Uic e Banca d’Italia. Ho collaborato con «La legge per tutti», autore per Orizzonte Scuola, CCS News, Blasting news.
Riforma pensioni: Quota 41 per tutti con proporzione coefficiente a 67 e 63 anni
Continuano a emergere indiscrezioni sulla riforma delle pe suono con quota 41per tutti.
Pensioni: come aumentare i propri contributi colmando i vuoti dell’estratto conto
Guardare indietro alla propria carriera lavorativa può fare risaltare i periodi scoperti da contributi che possono essere convertiti.
Pensioni e deroghe ai requisiti Fornero: le tre migliori vie per la quiescenza nel 2021
Ancora in alto mare le ipotesi di riforma, e allora parte la caccia alle uscite disponibili entro il 31 dicembre 2021, con tre soluzioni per anticiparle prima dei 67 anni.
Pensioni: scivolo 5 anni già per i nati 1959? Si, ma addio flessibilità
Se davvero verrà potenziato lo scivolo di 5 anni pare difficile che dal 2022 ci siano possibilità estese per la flessibilità a 62 anni.
Pensioni: ecco quanto si perde andando in pensione uno, duo o più anni prima
Andare in pensione prima è un sogno per milioni di lavoratori, ma pochi sanno cosa si perde in termini di assegno previdenziale anticipando l’uscita.
Assegno unico figli da luglio in misura ridotta da 150 euro al mese, ecco per chi e come
Per l’assegno unico si parte da gennaio 2022, ma da luglio agli autonomi fino a 150 euro a figlio.
Pensione a 62 anni o con 37,10 di contributi nel dl Sostegni: ecco perché non conviene a nessuno
Estendere l’uscita 5 anni prima già nel prossimo decreto Sistegni, anche il Premier pare a favore,ma il flop è dietro l’angolo.
Assegno universale figli slitta a gennaio, ma a luglio un bonus in arrivo
Assegno unico solo a gennaio 2022, da luglio ipotesi misura ponte.
Pensioni 2022 a 62 anni meglio di quota 100: doppia uscita o scivolo per tutti
Due vie per la riforma delle pensioni prevedono entrambe una uscita a 62 anni.
730/2021: per i lavoratori in cassa integrazione imposta a debito in dichiarazione?
È arrivato il momento del 730 e per chi lo scorso anno ha percepito la cassa integrazione ipotizzare conguagli Irpef a debito non è azzardato.
Rubriche