Continua il calo dei contagi in Campania, De Luca valuta la riapertura anticipata di librerie e attività legate al cibo da asporto.

I Coronavirus appartengono ad una famiglia di virus in grado di aggredire sia gli animali sia gli esseri umani. La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), invece, è il nome che è stato attribuito al nuovo Coronavirus del 2019, mentre COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2, dunque, è un nuovo ceppo di Coronavirus che non era mai stato identificato finora nell’uomo. I pipistrelli sono considerati ospiti naturali di questi virus, ma anche molte altre specie di animali sono considerate fonti. I sintomi del COVID-19 si differenziano in base alla gravità della malattia, in quanto si può manifestare l’assenza dei sintomi e quindi rientrare tra i cosiddetti asintomatici, oppure presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente possono condurre alla morte.
Nello specifico, i sintomi più comuni di COVID-19 sono:
Tra i soggetti maggiormente a rischio rientrano: anziani di età superiore ai 70 anni, coloro che sono affetti da patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori). Tali soggetti hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
Attualmente non esiste nessuna terapia che si sia dimostrata sicuramente efficace nella cura dell’infezione da SARS-CoV-2. Dato che si tratta di un’infezione virale e che la fase avanzata di COVID-19 è legata anche alla risposta infiammatoria dell’organismo. Sono, tuttavia, in corso diverse sperimentazioni sul vaccino che dovrebbe essere distribuito su larga scala nel corso del 2021.
Continua il calo dei contagi in Campania, De Luca valuta la riapertura anticipata di librerie e attività legate al cibo da asporto.
Coronavirus: numeri incoraggianti, gli ospedali tornano a respirare
I numeri diffusi dalla protezione civile confermano un calo dei ricoveri negli ospedali e dei contagi totali, sia in Lombardia che nel resto d’Italia
Piemonte e Lombardia ancora in emergenza, si va verso aperture su base regionale
Nessuna riapertura e nessun allentamento delle misure prima del 4 maggio.
Coronavirus Puglia, 19 aprile: nuovo picco dei contagi, un aumento imprevisto
Imprevisto aumento su tutta la Puglia.
Funerali pubblici a Saviano, la decisione shock di De Luca
Il governatore della Campania ha dichiarato Saviano zona rossa.
Vacanze in Puglia: Emiliano non chiude i confini e scatena i pugliesi
Emiliano ha dichiarato di non voler chiudere i confini. Un bene o un male per la Puglia?
Covid-19 Campania, aggiornamento dati: le province più colpite
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha diramato l’ultimo bollettino dei contagi da Covid-19.
Aperto procedimento disciplinare a carico della vigilessa di Lecce.
De Luca preoccupato dalla fase 2, ma il Nord ha fretta di ripartire
I rispettivi governatori regionali fanno il punto della situazione su Campania, Piemonte e Veneto in vista della fase 2
Rubriche