Il Ministro Catalfo convoca i sindacati per discutere la riforma delle pensioni, mentre la valorizzazione del lavoro di cura torna al centro del dibattito pubblico.

Il Ministro Catalfo convoca i sindacati per discutere la riforma delle pensioni, mentre la valorizzazione del lavoro di cura torna al centro del dibattito pubblico.
Dalle parti sociali arriva un deciso no alle ipotesi di flessibilizzare l’accesso alla pensione tramite una nuova quota 102. La piattaforma unitaria si compatta e rivendica le proprie richieste.
Le ultime novità sulle pensioni anticipate continuano a riguardare il superamento della quota 100: l’ipotesi è di aprire a tutti dai 64 anni, ma il calcolo contributivo penalizza l’assegno.
Sulle pensioni flessibili la quota 100 continua a restare al centro del dibattito, ma i sindacati chiedono di superare finalmente la rigidità imposta dalla legge Fornero.
Pensioni anticipate 2020: ultime novità su quota 100, flessibilità e lavori di cura
Le pensioni anticipate continuano a restare al centro del dibattito pubblico. In arrivo nuovi dati sulla previdenza nel 2020, tante le richieste di maggiore flessibilità per l’accesso all’Inps.
Pensioni anticipate, si torna ancora sul flop quota 100: non risolve i problemi della legge Fornero
Le pensioni anticipate tramite quota 100 non bastano a garantire il superamento della Manovra risalente all’ormai lontano 2011, ma le proposte correttive per il settore previdenziale non mancano. Ecco tutte le ultime novità e dichiarazioni rilasciate nelle scorse ore.
Pensioni anticipate e welfare 2020, l’altolà del M5S: quota 100 e RdC non si toccano
Dal Movimento 5 Stelle arriva una ferma presa di posizione in merito a possibili interventi correttivi riguardanti le pensioni flessibili tramite Q100 ed il Reddito di cittadinanza. Ma nella maggioranza c’è chi insiste per nuove modifiche.
Riforma pensioni 2020, le nuove rivendicazioni dei sindacati: i pensionati non sono un bancomat
Dalle parti sociali arrivano nuove rivendicazioni sul tema delle pensioni. I lavoratori chiedono di non essere considerati come bancomat e rifiutano l’idea dello scontro generazionale tra giovani e anziani.
La nuova quota 100 a 64 anni dal 2022, ecco cosa potrebbe succedere
Dal prossimo anni iniziano i lavori per la riforma delle pensioni e per evitare lo scalone di 5 anni.
Pensioni anticipate, ecco le ultime notizie sul possibile restyling della quota 100
A gennaio riparte il tormentone sulla quota 100, mentre si moltiplicano nuovamente le ipotesi correttive. Dall’intervento in favore dei lavori gravosi all’innalzamento del requisito anagrafico a 64 anni di età. Ma il superamento della legge Fornero resta ancora sulla carta.
Rubriche