
Autore: Gilda Serafini
Dove andare in vacanza quest’estate: cinque mete in Italia
Dive andare in vacanza questa estate? Le migliori mete per le vacanze estive al mare e in montagna in Italia.
Con l’arrivo dell’estate è anche tempo di ferie per la maggior parte degli italiani.
C’è chi preferisce il mare e chi invece chi preferisce la montagna.
Chi preferisce partire ad Agosto e chi invece sceglie mesi in cui le località turistiche sono meno affollate come Giugno, Luglio e Settembre.
Per soddisfare le esigenze e i gusti di tutti, ecco a voi cinque mete, tutte italiane, per trascorrere delle bellissime vacanze.
Dove andare in vacanza? 5 consigli
- Favignana (TP):
è la più grande delle tre isole che compongono l’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia.
L’isola incontra i gusti di tutti gli amanti del mare grazie alla presenza sia di spiagge con sabbia fina, sia spiagge di ciottoli, sia scogliere.
Incantevoli le grotte che è possibile visitare in barca.
Il centro storico, piccolo e caratteristico, presenta locali di tutti i tipi: gelaterie, ristoranti, pub, bar, mentre -per gli amanti della movida- vengono organizzate serate danzati nelle suggestive calette.
Da segnalare la Tonnara e il Monte Santa Caterina che sovrasta l’isola e che è possibile raggiungere sia a piedi che in auto, attraverso gli appositi sentieri.
É raggiungibile con l’aliscafo o il traghetto dal porto di Trapani.
Aeroporti più vicini: Trapani Birgi e Palermo Puntaraisi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito egadivacanze.it.
- Camigliatello Silano (CS):
località montana situata a 1300 metri d’altezza, nel cuore della Sila, in Calabria.
Le temperature sono fresche anche in piena estate: Camigliatello si trova infatti all’interno del Parco Nazionale della Sila ed è circondata da boschi dove è possibile fare passeggiate in percorsi di diversa difficoltà per ammirare fauna e flora locali.
Camigliatello è considerata il paradiso degli escursionisti.
Ricca di strutture ricettive, durante l’estate vengono organizzati lungo il corso principale eventi e sagre di ogni genere. È raggiungibile con il bus e in auto.
Aeroporto più vicino: Lamezia Terme.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del camigliatellosilano.eu.
- Recco (GE):
è una piccola località di mare situata nella costa ligure, in provincia di Genova.
Recco si affaccia sul Golfo del Paradiso ed è caratterizzata da un territorio collinare.
Le spiagge sono in parte sabbiose e in parte ricche di scogli.
Caratterizzata da numerosi eventi legati alla tradizione gastronomica del posto, Recco è famosa per la tipica focaccia al formaggio.
Da segnalare gli spettacoli pirotecnici in concomitanza con la Sagra del Fuoco (7 e 8 Settembre) e il Santuario di Nostra Signora del Suffragio. Raggiungibile in bus e in auto. Aeroporto più vicino: Genova.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito turismoinliguria.it.
- Bressanone (BZ):
è una località montana, situata nella Valle Isarco, in Trentino Alto Adige.
Circondata da montagne, è caratterizzata da numerose aree verdi e dalla Karlspromenade, percorso attraverso il quale si possono ammirare tutte le bellezze architettoniche della città.
L’architettura di Bressanone è caratterizzata da una varietà di stili: si passa dal gotico al rococò, attraverso liberty e rinascimentale.
È possibile visitare vigne, castagneti e frutteti. Raggiungibile in treno, bus e auto.
Aeroporto più vicino: Bolzano.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della regione alto-adige.com.
- Campomarino (CB):
piccola località marina situata lungo la costa adriatica, in Molise.
Caratterizzata non solo da lunghe spiagge sabbiose, ma anche dal fatto che Campomarino è uno dei quattro comuni molisani in cui si è conservata la tradizione arbereshe : la lingua non ufficiale del luogo è infatti un dialetto albanese.
Ha ricevuto la bandiera blu nel 2014
A Campomarino sono presenti diversi lidi attrezzati, bar, ristoranti, pub, gelaterie.
Raggiungibile in bus. Aeroporto più vicino: Pescara.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del comune comune.campomarino.cb.it