Riapertura dal 20 aprile: la situazione attuale e cosa potrebbe cambiare
Gli ultimi sondaggi politici di Emg Aqua sugli orientamenti di voto sono stati presentati dal direttore generale Fabrizio Masia nel corso della trasmissione Rai Agorà. «Direi che la situazione da magmatica è diventata iperliquida» ha evidenziato il sondaggista, sottolineando come questa sia una fase in cui si palesano «grandissime fluttuazioni». Evidenza che può essere considerata come il verosimile frutto delle tante vicende che stanno riguardando la politica: dall’impegno di Giuseppe Conte con il M5s alle dimissioni di Nicola Zingaretti nel Pd.
Ultimi sondaggi politici, intenzioni di voto
Il sondaggio sulle intenzioni di voto ha confermato la presenza della Lega nella posizione di primo partito. La rilevazione è datata 11 febbraio e le variazioni si riferiscono al precedente dato, risalente al 4 marzo. Il Carroccio, in particolare, nei sette giorni ha fatto registrare una perdita dell’1%. Lo schieramento di Matteo Salvini passa dal 23,7% al 22,7%.
Al secondo posto il Partito Democratico che, dopo le dimissioni di Nicola Zingaretti, fa segnare una percentuale negativa dell’1,8%. I dem passano dal 19,3 al 17,5%. Chi, invece, registra un deciso aumento del consenso nelle intenzioni di voto è il Movimento 5 Stelle.
I grillini sembrano beneficiare dell’effetto Conte e passano dal 14,0 al 17,2% per un significativo +3,2%. Al quarto posto c’è, invece, Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni perde lo 0,2% e passa dal 16,5% al 16,3%. Stessa perdita per Forza Italia che passa dal 7,6 al 7,4%. Italia Viva di Matteo Renzi passa dal 4,4 al 4,1 e perde, dunque lo 0,3%.
Sondaggi Emg Acqua 11 marzo, il riepilogo di tutti i partiti:
- Lega 22,7% (-1,0%)
- Pd 17,5% (-1,8%)
- Movimento 5 Stelle 17,2% (+3,2%)
- Fratelli d’Italia 16,3% (-0,2%)
- Forza Italia 7,4% (-0,2%)
- Italia Viva 4,1% (-0,3%)
- Azione 3,0% (-0,3%)
- Europa Verde 1,8% (-0,3%)
- Più Europa 1,8% (-0,2%)
- Sinistra Italiana 1,8% (+0,3%)
- Articolo 1 Mdp 1,7% (+0,2%)
- Cambiamo! (1,4) =
- Altro partito 3,3% (+0,6%)
Le intenzioni di voto di questa settimana secondo i sondaggi di @FabrizioMasia1 #agorarai pic.twitter.com/xkfIYbfEMO
— Agorà (@agorarai) March 11, 2021
Sondaggi politici, fiducia nei leader
Discorso diverso per ciò che riguarda la fiducia che gli elettori hanno nei leader. La notizia è che, per la seconda settimana consecutiva, Mario Draghi fa registrare una perdita, seppur piccola.
L’attuale premier fa, infatti, segnare -1% e si assesta al 60%, percentuale sempre importante. La minore esposizione mediatica di chi non è più capo del governo non toglie a Giuseppe Conte la possibilità di crescere ancora. La fiducia nei suoi confronti è oggi (11 marzo) al 42% con +1% rispetto al 4 marzo. Stabili Giorgia Meloni (39%) e Matteo Salvini (34%).
Fiducia nei leader, il riepilogo
- Draghi 60% (-1%)
- Conte 42% (+1)
- Meloni 39% =
- Salvini 34% =
- Zaia 33 (-1%)
- Bonaccini 33 =
- Berlusconi 28 (-1%)
La fiducia nei leader secondo i sondaggi di @FabrizioMasia1 #agorarai pic.twitter.com/Xm2muBDJJ6
— Agorà (@agorarai) March 11, 2021