Maneskin, a Fedez Damiano non stava simpatico: spunta un vecchio video
Il Festival di Sanremo, salvo clamorose novità, si terrà regolarmente, seppur con una piccola differenza rispetto alle edizioni passate: la data d’inizio.
Sanremo: tutto confermato
Nel 2020 ha avuto inizio il 4 febbraio e si è chiuso l’8; quest’anno si comincerà circa trenta giorni più tardi.
La direzione artistica ha infatti stabilito che nel 2021 il Festival avrà luogo nel mese di marzo: da martedì 2 a sabato 6.
A metà gennaio, come annunciato dal commissario Arcuri, partirà la campagna di vaccinazione di massa nel nostro paese. Il COVID di certo non sarà scomparso a inizio marzo ma sicuramente nel mese di febbraio centinaia di migliaia di italiani verranno immunizzati e a marzo la situazione – si spera – sarà decisamente più rilassata rispetto a febbraio.
Nei mesi scorsi si era perfino fatta avanti l’ipotesi di annullare, per il 2021, il Festival della Canzone italiana. Ma alla fine, seppur con un mese di ritardo e nonostante l’impossibilità di fare previsioni accurate sull’andamento della pandemia da qui a tre mesi, si terrà regolarmente. Perché Sanremo è Sanremo, non ce lo dimentichiamo mai.
In questi giorni si è discusso molto sui nomi dei «big» in gara. Questi saranno svelati ufficialmente giovedì prossimo in diretta da Amadeus, confermatissimo alla conduzione e alla direzione artistica dell’evento più importante dell’anno per la musica italiana. Ancora nessuna conferma sulla presenza della sua «spalla» Fiorello.
I possibili nomi
Nei giorni precedenti alla pubblicazione della lista ufficiale, come da tradizione, impazza il toto nomi: moltissimi siti di informazione se ne sono occupati – da il Fatto Quotidano e Blogo, passando per Giornalettismo e tanti altri – e noi vi proponiamo qui la lista ‘ufficiosa’ dei 26 cantanti non emergenti in gara.
Nella lista dei possibili «big» ospiti del teatro Ariston, tuttavia, non compaiono i nomi né di Morgan né di Bugo. Non bisogna dimenticare che i veri protagonisti dell’edizione 2020 sono stati loro due.
In ordine alfabetico i possibili big in gara secondo i siti sopracitati sono: Achille Lauro; Aiello; Annalisa, Arisa; Boomdabash; Colapesce feat. Demartino; Ermal Meta; il duo Francesca Michielin – Fedez; Francesco Renga; Fulminacci; Gaia Gozzi; Ghemon; Giusy Ferreri; Irama; Kekko Silvestre; La Rappresentante di Lista; Lo Stato Sociale; Loredana Bertè; Luca Carboni; Madame; Malika Ayane; Maneskin; Margherita Vicario; Max Gazzè; Michele Bravi; Noemi; Orietta Berti; Rkomi; Rossana Casale insieme a Grazie Di Michele e Mariella Nava; Willie Peyote.