Nicola Porro furioso contro Papa Francesco: «Natale senza consumismo? Non c’è niente da esultare»
Questa mattina, quando il cielo su Roma era ancora scuro e imperversava la pioggia, il Santo Padre ha reso omaggio alla Madonna, recandosi in Piazza di Spagna alla Colonna dell’Immacolata.
Lo riferisce Matteo Bruni, direttore della sala stampa vaticana. Si è trattato di un atto di venerazione in forma privata da parte di Papa Francesco, considerato che, per via del divieto di assembramento in vigore, per fronteggiare la diffusione del Covid-19, l’evento pubblico, programmato per il primo pomeriggio, era stato annullato.
Papa Francesco alle prime luci dell’alba rende omaggio alla Madonna
Alle ore 7 e sotto la pioggia, il Pontefice, con mascherina e ombrello, ha prima deposto un mazzo di rose bianche, alla base della colonna, sulla quale è posizionata la statua dell’Immacolata, e poi ha pregato affinché la Madonna “vegli con amore su Roma e sui suoi abitanti, affidando a Lei tutti coloro che in questa città e nel mondo sono afflitti dalla malattia e dallo scoraggiamento”.
Poco dopo i Vigili del Fuoco, come fanno dal 1923, hanno deposto una corona di fiori sul braccio della statua della Madonna, salendo, con l’utilizzo di una autoscala, fino a 27 metri di altezza.
Dopo il momento di preghiera in Piazza di Spagna, Papa Francesco si è recato nella chiesa di Santa Maria Maggiore per pregare davanti all’icona di Maria Salus Popoli Romani. Celebrata la Messa nella Cappella del Presepe, ha poi fatto ritorno in Vaticano.