L’Istat dirama la lista delle professioni a rischio povertà. Tra architetti, psicologi e veterinari, ce n’è per tutti i gusti. E la laurea a che serve?

La Laurea è un titolo di studio rilasciato dalle Università.
In Italia il riferimento normativo è il D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 (che ha abrogato e sostituito il precedente D.M. 509/1999) che definisce i titoli di studio rilasciati dalle università italiane in:
L’Istat dirama la lista delle professioni a rischio povertà. Tra architetti, psicologi e veterinari, ce n’è per tutti i gusti. E la laurea a che serve?
Chi si laurea al Nord guadagna di più. Una laurea garantisce uno stipendio più alto e maggiori possibilità di fare carriera. Ma quali sono le Università che «assicurano» stipendi più elevati? Ecco la classifica
Laurea in ingegneria, trovare lavoro è facile? Non più, e le immatricolazioni crollano
La laurea in ingegneria è una garanzia per trovare lavoro facilmente? Forse non più: una rilevazione ad hoc stilata dal Consiglio nazionale degli ingegneri parla di una disoccupazione crescente, soprattutto tra i giovani. Intanto, le immatricolazioni a questi corsi di laurea crollano: lo scorso anno accademico abbiamo perso 3 mila aspiranti ingegneri.
Università: ti laurei in Italia? Guadagni il 15% in meno rispetto ai colleghi europei
Le lauree italiane rendono il 15% in meno rispetto a quelle europee. Perchè? Ce lo spiega Ignazio Visco
Rubriche