Molti erroneamente pensano che l’interesse della cedola rappresenti il rendimento del BTP, ecco cosa sapere per cercare di guadagnare davvero con questo tipo di obbligazioni.

I buoni del Tesoro poliennale, Btp, sono titoli di credito emessi a lungo termine e possono avere una durata che va da 3 fino ai 30 anni.
Il tasso d’interesse è fissato nel momento in cui si effettua l’investimento e quindi il rendimento è costante.
Durante il periodo in cui si posseggono questi titoli verranno emesse delle cedole e allo scadere del titolo una somma di denaro pari al valore nominale del titolo posseduto.
Le aste dei BTp sono un modo di analizzare il mercato e capire in che modo si sta evolvendo.
Molti erroneamente pensano che l’interesse della cedola rappresenti il rendimento del BTP, ecco cosa sapere per cercare di guadagnare davvero con questo tipo di obbligazioni.
BTP 2019 -2023: 4 titoli con rendimento negativo
I BTP con scadenza 22 dicembre 2023, 1 agosto 2019, 15 ottobre 2019 e 1 dicembre 2019 hanno rendimento negativo, acquistarli ora non conviene.
BTP 2067, 2049 e 2047 a confronto: prezzi, rendimento e cedola
Vediamo le caratteristiche dei BTP in scadenza nel 2067, nel 2049 e nel 2047 confrontando prezzi, rendimenti e cedola.
BTP, BOT, CTZ, CCZ: cosa sono i titoli di Stato?
Cerchiamo di capire cosa sono i Titoli di Stato e quanti ne esistono vedendo la differenza tra una tipologia e l’altra di obbligazione.
BCE, Quantitative Easing: ecco quanto guadagnerà l’Italia dal programma di acquisto titoli
A marzo partirà il Quantitative Easing varato dalla BCE. Ecco, in cifre, quale potrebbe essere il guadagno dell’Italia
Rubriche