Da inizio pandemia i contagi da coronavirus accertati nel mondo sono stati 274 milioni e i morti oltre 5 milioni con 45mila soltanto nell’ultima settimana. Sono i dati allarmanti rilasciati dall’Organizzazione mondiale della Sanità e che purtroppo sono in continuo aggiornamento.
L’OMS ha anche individuato alcune nazioni dove il covid-19 non è mai arrivato non avendo mai registrato alcun caso accertato di positività. L’elenco è composto da 10 territori, per la maggior parte piccole isole oceaniche.
Le 10 nazioni che non conoscono il covid-19
Si parte con Kiribati, Micronesia, Nauru e Niue, tutte isole dell’oceano Pacifico. Poi troviamo le Isole Pitcairn e l’Isola di Sant’Elena, territori d’oltreoceano a dominazione britannica. A seguire il territorio neozelandese di Tokelau, l’arcipelago di Tuvalu e il Turkmenistan. In ultima posizione nell’elenco troviamo la Corea Del Nord, ma qui i dati sono da prendere molto con le pinze visto che i numeri forniti da Pyongyang non sono considerati molto attendibili.
La nazione guidata da Kim Jong-Un non è molto apprezzata in termini di trasparenza e per questo gli esperti ritengono improbabile che una nazione ubicata a cavallo con la Cina, epicentro mondiale del contagio, non abbia registrato nemmeno un caso covid da inizio pandemia fissata a dicembre 2020 ad oggi.
Come hanno fatto a sfuggire al virus
Tralasciando quindi la Corea del Nord, come mai tutti gli altri paesi sono riusciti, al momento, a sfuggire alla morsa chiamata covid-19? Sicuramente ad aver giovato è stata la posizione geografica e la bassa densità abitativa. Due componenti molti importanti per far sì che il virus non circoli a dovere.
Ma se in queste nazioni si continua a vivere una vita normale e tranquilla come prima, dall’altra parte del mondo i numeri sono in crescita da alcune settimane e iniziano a toccare punte allarmanti. In testa alla classifica per numero di casi e morti troviamo gli Stati Uniti con più di 50 milioni di casi accertati e oltre 800mila morti.
A seguire per il numero di casi, ci sono l’India con più di 34 milioni di persone contagiate e il Brasile con i suoi 22 milioni. Quanto alle varianti, quella Omicron scoperta qualche settimana fa in Sudafrica, ormai è diventato il ceppo dominante responsabile ormai di circa il 73% dei nuovi contagi negli Stati Uniti.