Una nuova ondata di maltempo si è abbattuta sulla Sicilia. Sin dalle prime ore di mercoledì 17 novembre fenomeni temporaleschi hanno interessato l’isola e parte della Calabria.
Le conseguenze peggiori si sono, però, avute nella zona di Ragusa dove si è sviluppata anche una tromba d’aria. Si è trattato di contingenze che hanno anche fatto registrare un morto.
Maltempo Sicilia, Vigili del Fuoco impegnati
Sono stati i Vigili del Fuoco, attraverso il loro profilo Twitter, ad annunciare l’impegno dei propri uomini per fronteggiare l’emergenza.
Le squadre sono state, in particolare, impegnate nel comune di Modica. La tromba d’aria segnalata, secondo quanto riferito, ha interessato la località di Frigintini.
L’intervento è stato eseguito per offrire supporto in relazione ai disagi venutisi a creare tra cui vengono segnalati tetti divelti e coperture danneggiate. Gli aiuti hanno riguardato anche le persone che hanno finito per essere in difficoltà a causa del maltempo.
Tromba d’aria a Modica, muore cinquantatreenne
Stando a quelle che sono le ricostruzioni emerse, la vittima registrata per il maltempo in Sicilia sarebbe uscita di casa finendo per essere colpita dal vortice.
Oltre alla tragedia rappresentata dal decesso dell’uomo, un cinquantatreenne, si sono registrate una serie di criticità. Sulla strada che collega Comiso a Chiaramonte, ad esempio, il materiale portato in strada dalla tromba d’aria ha reso necessaria la chiusura della strada e l’intervento dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine ai fini di un ripristino della circolazione.
🔴 #Ragusa, dalle 7:15 squadre #vigilidelfuoco impegnate a Modica per una tromba d'aria che ha interessato la località di Frigintini: deceduto un uomo, interventi in corso per tetti divelti, coperture danneggiate e soccorsi a persone [#17novembre 9:45] pic.twitter.com/xpvZUat22D
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) November 17, 2021
Le parole del Sindaco di Modica
Il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, ha fatto il punto della situazione con un post apparso sul suo profilo Facebook.
Ha parlato, in particolare, di «un’ondata violentissima di maltempo». «Numerosissimi - ha aggiunto - i danni ad abitazioni, aziende agricole e infrastrutture. Alberi caduti nelle strade, muretti di contenimento crollati, case scoperchiate».
Parole arrivate in mattinata, in cui c’è stato anche un invito a «non uscire se non strettamente necessario».
E i social, ben presto, sono diventati un luogo dove è stato possibile raccogliere testimonianze visive che hanno reso l’idea di quanto distruttiva sia stata l’azione del maltempo in quella parte di Sicilia.
Foto e video hanno reso chiaro quanto, soprattutto le aree colpite dalla tromba d’aria in provincia di Ragusa, abbiano riportato danni.