Incidenti stradali: a Vicenza muore giovane, a Roma la vittima è l’attrice Ludovica Bargellini
Nella notte tra il 4 ed il 5 ottobre un incendio ha interessato il deposito Atac di Roma. Diversi mezzi sono andati in fiamme. L’evento si è sviluppato sulla via Prenestina.
Incendio Atac, il comunicato dell’azienda
L’Atac è l’azienda municipalizzata impegnata nel servizio di trasporto pubblico della capitale. Sul sito di quest’ultima è apparso un comunicato ufficiale che ha fatto il punto su quanto accaduto. Viene, in particolare, segnalato come «per ragioni da accertare» l’incendio si è sviluppato all’interno del deposito di Tor Sapienza.
Viene, inoltre, fornita l’indicazione relativa al fatto che l’evento ha portato al coinvolgimento di «una ventina di vetture di vecchia generazione», generando «livelli diversi di danneggiamento». Tra le ulteriori informazioni fornite c’è il fatto che l’evento «non ha provato problemi alle persone». L’Atac ha fatto sapere di aver subito attivato le indagini interne per stabilire quali siano state le ragioni che hanno portato all’accaduto.
Incendio Atac, intervento dei Vigili del Fuoco alle 4.15
I Vigili del Fuoco, tramite il loro profilo Twitter ufficiale, hanno comunicato il loro intervento avvenuto allel ore 4.15. Nel post pubblicato dal Corpo si parla del coinvolgimento di "circa 30 autoubs, prevalentemente alimentati a metano". Si è proceduto, dunque, allo spegnimento delle fiamme e si è proseguito con la messa in sicurezza della zona.
Unitamente all’intervento dei Vigili del Fuoco, si è registrato anche quello dei Carabinieri. I militari dell’Arma si occuperanno anche di far luce sulla vicenda
🔴 #Roma, intervento dei #vigilidelfuoco dalle 4.15 di #oggi per un incendio nel deposito #Atac di via Prenestina. Le fiamme hanno coinvolto circa 30 autobus, prevalentemente alimentati a metano. Fiamme spente, in corso operazioni di messa in sicurezza [#5ottobre 7:00] pic.twitter.com/KDZzmtmJcx
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) October 5, 2021
Pochi giorni prima l’incendio del ponte di ferro
In attesa di determinare quali siano state le case che hanno causato l’incendio presso il deposito Atac, va in archivio un’altra notte in cui Roma è stata interessata da un incendio importante. Nella notte tra il 2 ed il 3 ottobre le fiamme hannno reso inagibile il ponte di ferro che collega i quartieri e Marconi ed Ostiense.
Un evento che, com’è noto, è destinato a creare non pochi disagi alla Capitale per effetto di quella che potrebbe essere un’interruzione della fruibilità non breve per effetto della necessità di tornare a rendere agibile la struttura.
La buona notizia è che, se non altro, la struttura nonostante i danni subiti è stata ritenuta recuperabile, mentre si lavora per stabilire quali possano essere le cause che hanno innescato il rogo. Si attendono sviluppi, in tal senso, per far luce sulla vicenda arrivata qualche giorno prima quella dei bus Atac danneggiati dalle fiamme.