Terremoto a Kos: le testimonianze degli italiani presenti sul luogo
La forte scossa di terremoto che ha sconvolto Kos nella notte è stata avvertita da molti italiani che erano presenti sul posto per le vacanze.
Nel secondo Dopoguerra, la Grecia ha goduto di un florido momento di espansione economica, spesso definito come «miracolo economico ellenico».
Dal 2001 la Grecia è entrata a far parte delle economie della zona euro; l’industria dei servizi e il settore del turismo rappresentano la fonte di entrata maggiore per il paese ellenico che, tuttavia, vive i devastanti effetti della crisi.
La Grecia, infatti, viene spesso descritta come l’anello debole della catena che rischia di far saltare l’intero sistema Euro, minacciando della possibilità di un Grexit (l’espressione, coniata dalla stampa, indica il default della Grecia).
Terremoto a Kos: le testimonianze degli italiani presenti sul luogo
La forte scossa di terremoto che ha sconvolto Kos nella notte è stata avvertita da molti italiani che erano presenti sul posto per le vacanze.
Terremoto in Grecia, Kos: turisti morti e centinaia di feriti. Ecco cosa sta succedendo
Un forte terremoto in Grecia si è abbattuto sull’isola di Kos, provocando ingenti danni e molti feriti. Ecco cos’è successo e quali sono i problemi sull’isola greca.
Terremoto in Turchia e Grecia: scossa di magnitudo 6.9
Scossa di terremoto nell’Egeo colpite le isole della Grecia e le coste della Turchia. Ecco cosa sta succedendo.
L’Italia dà all’UE più soldi di quanti ne riceve. Saldo negativo -38 miliardi
L’Italia ha versato all’UE 109,7 miliardi - contro i 71,8 ricevuti - ed è al quarto posto dei contributori netti dell’Unione, subito dopo Germania, Regno Unito e Francia. A fronte della sua ’generosità’, ha il peso politico che merita al tavolo delle trattative?
Accordo Grecia: delusi o soddisfatti? 7 opinioni a confronto
L’accordo tra la Grecia di Tsipras e l’UE è arrivato, ma dopo l’Eurosummit scoppiano le polemiche degli euro-scettici italiani. E’ un colpo di Stato? Ecco 7 opinioni a confronto.
La Troika e l’Italia: un binomio che in molti temevano alla fine del 2011, e che in qualche modo non possiamo dire del tutto scongiurato. Infatti, la cura imposta a Grecia, Irlanda, Portogallo e Cipro lo scorso anno è costata al nostro Paese più di 44 miliardi di euro: ne valeva la pena?
Rubriche