È polemica sullo spettacolo euroscettico di Beppe Grillo. Show o comizio? Cerchiamo di capirlo

L’Unione europea è l’entità politica, con carattere sovranazionale e intergovernativo, che comprende 27 paesi del continente europeo in qualità di membri indipendenti e democratici.
La nascita dell’Unione Europea risale al 1992, col trattato di Maastricht (in vigore dal primo novembre 1993) al quale, successivamente, si sono aggiunti altri Stati oltre a quelli presenti al cosiddetto atto di nascita.
Attualmente l’Unione consiste in una zona di mercato libero (detto comune) caratterizzata dalla circolazione della moneta unica.
L’Euro, regolamentato dalle politiche della Banca Centrale Europea è la moneta adottata da 17 dei 27 membri dell’Unione Europea, i quali costituiscono la Zona Euro, detta talvolta anche Eurozona o Eurolandia.
Gli Stati, membri della Zona Euro sono: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
È polemica sullo spettacolo euroscettico di Beppe Grillo. Show o comizio? Cerchiamo di capirlo
Trovato un accordo sulle quote rosa, ma la questione continua ad essere controversa
Giustizia e crisi: il legame (im)perfetto
Nell’UE l’Italia è maglia nera per la giustizia civile. Casi pendenti ed eccessiva lentezza acuiscono la crisi economica. Ecco perché.
Nuove regole UE per rimborsi e viaggi aerei. Dal 31 gennaio novità per i liquidi
Dal prossimo anno potrebbero entrare in vigore le nuove regole UE su viaggi e rimborsi aerei. Dal 31 gennaio 2014 sono invece operative le nuove regole sul trasporto dei liquidi. Ecco tutte le novità.
Lufthansa contro accordo Alitalia-Etihad: «Aiuto di Stato mascherato». Intervenga l’Ue
Lufthansa protesta contro l’accordo Alitalia-Etihad accusandolo di essere un aiuto di stato mascherato. Chiede l’intervento della commissione Ue.
Il cognome materno è un diritto?
Una sentenza della Corte europea dei diritti umani ha sancito il diritto a dare ai propri figli il cognome della madre. Un punto di svolta? Vittoria per le madri?
Rubriche