La recente approvazione del Decreto Enti Locali introduce nuove regole per gli esuberi dei dipendenti delle Province con contratti precari; approvati anche i tagli alla Sanità e le misure per il Giubileo.

La recente approvazione del Decreto Enti Locali introduce nuove regole per gli esuberi dei dipendenti delle Province con contratti precari; approvati anche i tagli alla Sanità e le misure per il Giubileo.
L’approvazione del DL Enti Locali prevede anche un decisivo intervento sul comparto della sanità con tagli sostanziali alle spese per farmaci, ricoveri e visite specialistiche, fino alle multe per i medici troppo generosi: ecco quali saranno gli effetti sui cittadini italiani.
Con un emendamento al Decreto Enti Locali, vengono previste nuove regole per l’assuzione a tempo determinato dei vigili urbani stagionali e per il trasferimento nei Comuni del personale in esubero della Polizia Provinciale: ecco cosa cambia nella Pubblica Amministrazione in base al recente provvedimento.
Il Corpo Forestale dello Stato sarà abolito e il suo personale transiterà in altri corpi, per la polizia è previsto un riordino delle funzioni: ecco quali sono le disposizioni approvate con gli ultimi emendamenti della riforma della pubblica amministrazione.
La riforma della Pubblica Amministrazione avanza con il decreto sulla mobilità dei dipendenti delle province: ecco quali sono le possibili modifiche nella loro retribuzione e le modalità di trasferimento della polizia provinciale.
La riforma della Pubblica Amministrazione prosegue il suo iter alla Camera con l’approvazione di un emendamento che prevede che, nell’ambito dei concorsi pubblici, influirà non solo il voto di laurea ma anche la sede universitaria in cui il titolo è stato conseguito.
Mentre la Cgil lancia l’allarme per un prossimo, possibile, blocco degli stipendi dei dipendenti delle province, vengono definite con maggiore nettezza le regole per la mobilità dei lavoratori statali e per il loro trasferimento: ecco quali sono le ultime novità della riforma della Pubblica Amministrazione.
Approvato al Senato, in prima lettura, il disegno di Legge Delega sulla riforma della Pubblica Amministrazione che introduce importanti novità sui contratti e le assunzioni dei dipendenti statali, gli orari, i procedimenti disciplinari e le modalità di turn over.
Passano dalla Asl all’Istituto Nazionale per la Previdenza le funzioni di controllo relative alle visite fiscali INPS dei dipendenti Pubblici, novità anche sui disabili e sui segretari comunali.
Regioni in ritardo sugli elenchi dei dipendenti delle province in esubero ma intanto arrivano alcuni strumenti del Ministero della PA per favorire la mobilità e trovano definizione i contenuti del decreto: ecco quali sono le ultime novità.
Rubriche