(Adnkronos) - Palazzo Borromeo, Milano, 8 giugno 2022 - La 928, sin dal suo debutto nel 1978, è sempre stata un’automobile fuori dagli schemi, completamente differente da tutte le altre: non esisteva prima un modello analogo nella gamma Porsche e, dopo aver vinto il titolo di Auto dell’Anno, è rimasta in listino per ben 17 anni e venduta complessivamente in oltre 60 mila unità. Finora non ha mai avuto eredi, un po’ un peccato, vero?
La classe della Porsche 928, la sua eleganza, quel suo stile levigato e modernissimo non potevano restare confinati nel passato, come sospesi nel tempo. Ed è per questa ragione che Thierry Nardone, un car guy sofisticato ed esperto, con una viscerale passione per le Porsche “transaxle”, ha immaginato una 928 che potesse esprimere nuovamente tutto il potenziale dei valori e delle caratteristiche che l’avevano definita e plasmata quasi 45 anni prima: una granturismo raffinata ed emozionante, nella quale si fondono confort, performance e lusso contemporanei.
Oggi, Nardone Automotive propone una serie di modifiche per la Porsche 928 per trasformarla in una granturismo speciale e su misura. La carrozzeria, con parafanghi muscolosi, viene realizzata pressoché interamente con materiali compositi, la fanaleria anteriore e posteriore è stata progettata e realizzata appositamente, i cerchi da 18 pollici equipaggiati con pneumatici Michelin Pilot Sport 5 sono l’interpretazione moderna dei classici “manhole” da 16 pollici.
L’abitacolo è stato completamente rivisto e sfoggia pelle Foglizzo e Alcantara. L’infotainment integra ora il Porsche Classic Management System (PCCM) combinato con un lussuoso sistema Hi-Fi e Apple CarPlay.
Sotto il profilo tecnico, la 928 di Nardone Automotive si affida al classico otto cilindri a V aspirato accreditato di 400 CV. Il motore è gestito da una moderna centralina ed è accoppiato al cambio manuale originale a 5 marce, modificato a 6 marce e con differenziale a slittamento limitato. Infine, la configurazione del telaio utilizza bracci e portamozzi anteriori e posteriori ridisegnati, sospensioni elettroniche a controllo attivo, freni maggiorati e servosterzo elettrico adattivo.
Dopo la Milano Design Week, la 928 di Nardone Automotive sarà nuovamente sotto i riflettori di uno degli eventi automobilistici più attesi dell’anno, il Goodwood Festival of Speed, dal 23 al 26 giugno, in Inghilterra.
Le prime consegne della 928 by Nardone Automotive sono previste nel corso del 2024.
Le principali caratteristiche:
• Motore completamente aggiornato da 400 CV;
• ECU moderna;
• Cambio convertito da 5 a 6 velocità con differenziale a slittamento limitato;
• Bracci e portamozzi anteriori e posteriori ridisegnati;
• Sospensioni adattive a controllo elettronico;
• Servosterzo elettrico ad azione variabile in funzione della velocità;
• Nuovi cerchi forgiati da 18 pollici;
• Sistema frenante maggiorato;
• Carrozzeria in fibra di carbonio;
• Interno completamente ridisegnato;
• Sistema Hi-Fi Waterfall Audio con autoradio Porsche Classic e Apple CarPlay.
Per realizzare il suo sogno, Thierry Nardone si è circondato di una serie di partner di altissimo livello, veri maestri professionisti nei campi del design, dei rivestimenti interni, dell’ingegneria, dello sviluppo di motori e dei telai e delle trasmissioni, uniti da una comune spinta propulsiva per creare insieme qualcosa di unico e straordinario: lo Studio BorromeodeSilva di Milano e la Podium Advanced Technologies di Pont St. Martin (AO), le stesse aziende che hanno progettato e realizzato le Automobili Amos Futurista.
Nardone Automotive è una start-up francese con sede a Aix-En-Provence che opera nel settore del restauro non conservativo: il restomod della Porsche 928 è il suo primo prodotto. Il fondatore, Thierry Nardone, 38 anni, è un grande appassionato di auto e da sempre coltiva una sviscerata passione per le cosiddette Porsche “transaxle”, dalle quali è serenamente ossessionato.
BorromeodeSilva è un’azienda di design con una vasta esperienza internazionale, fondata nel 2011 a Milano da Carlo Borromeo, Fabio de Silva e Filippo Sgalbazzi. Lo studio si occupa principalmente di progettazione della mobilità, spaziando dalla ricerca e sviluppo alla completa industrializzazione, nonché nel branding e nella comunicazione strategica nel settore automotive.
Podium Advanced Technologies è un’azienda giovane e dinamica fondata nel 2011, radicata nella rinomata cultura automobilistica e del motorsport internazionale. Il suo core business è la progettazione e l’integrazione di sistemi automatici di meccanica ed elettronica.
Ufficio stampa: [email protected]
Info tecniche: [email protected]